Tag "condomini"
Bon ton In condominio: esistono regole per rendere la convivenza “quasi” perfetta?
Odori molesti, briciole sui balconi, stillicidio, parcheggi selvaggi, rumori a qualsiasi ora, deiezioni di animali: il condominio viene dipinto spesso come il peggiore degli incubi, che, tradotto in termini visivi,…
Il difficile rapporto tra amministratore e condòmino: ruoli, diritti e doveri
Il condominio è spesso sinonimo di conflitto; altrettanto spesso, ci viene riportato che il conflitto nasce dal rapporto con l’Amministratore. Perché accade questo? Cerchiamo di esplorare il fenomeno, da un…
Defibrillatore in condominio: c’è la proposta di legge
Defibrillatore in condominio Tante, troppe morti domestiche per arresto cardiaco. E allora, per meglio tutelare la salute dei cittadini, è stata avanzata una proposta di legge, con il benestare del Ministero della…
Un semaforo verde per ogni condominio. L’impegno di Fassa Bortolo e Legambiente
Fassa Bortolo e Legambiente insieme per una campagna di informazione sul taglio ai consumi energetici e sicurezza antisismica degli edifici, tra incentivi, normative tecniche e nuovi posti di lavoro. Perché…
Gli altri condòmini pagano regolarmente? Saperlo è un dirittto
Si può controllare se tutti gli altri condòmini coprono le spese? Il condomino domanda, l’esperto risponde – Umberto Anitori, ex segretario nazionale Anaci. Domanda Sono proprietario di un appartamento in…
Futuri ingegneri in visita al primo condominio riqualificato e certificato Gbc
Green Building Council Italia ha scelto il palazzo in centro a Brescia come cantiere studio per la riqualificazione sostenibile di condomini: gli studenti di Ingegneria di Brescia hanno visitato il…
Gli italiani spendono 1800 euro per l’efficienza energetica
Per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, gli italiani spendono circa 1.800 euro. A fare la stima è l’Osservatorio ProntoPro.it, che ha indagato sui costi per la sostituzione di finestre, infissi…
Due condomini e un muro di contenimento: a chi spetta la manutenzione?
Due condomini posti su due fondi a livelli differenti: a chi spettano le opere di consolidamento del muro e la manutenzione dello stesso? Risponde la Corte di Cassazione, con la sentenza…
Assemblea di condominio? Non è necessaria se si è in due
Interessante pronunciamento della Corte di Cassazione che ha esaminato e respinto il ricorso di un condomino di un condominio minimo (solo due condòmini). Il soggetto aveva richiesto l’annullamento della sentenza…
Quando si può alzare la volumetria di un edificio
L’articolo 1127 del codice civile consente ai condomini che si trovano in una particolare situazione soggettiva di sopraelevare «nuovi piani o nuove fabbriche». In pratica, è attribuita la possibilità di…
Riconoscere la figura dell’amministratore come professionista
La responsabilità dell’amministratore suggerisce l’antico tema del ruolo: figura figlia di un vissuto professionale relativamente giovane, mai chiarito nei suoi cardini essenziali, in balìa di opinioni dottrinali e interpretazioni giurisprudenziali…
Disinteresse dei condomini verso l’amministratore
Nel condominio dove abito, in cui sono titolare di uno dei 60 posti auto, anche sono l’amministratore. Da anni non riesco a tenere una assemblea valida per la mia nomina…
Infiltrazioni sul terrazzo: come ripartire le spese
Amministro un piccolo condominio di cinque appartamenti (originariamente erano quattro: il quinto è stato ricavato da un magazzino al piano terra condonato in appartamento nel 1985). Nello stabile si manifestano…