Skip to main content

Coima rafforza il vertice e vara un piano triennale

Condominio a Milano

Coima, gruppo di sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali guidato da Manfredi Catella, annuncia nuove nomine ai vertici della propria governance e del management, con l’obiettivo di portare esperienza ed eccellenza ai principali progetti del gruppo e di cogliere le opportunità generate da transizioni e discontinuità storiche, mantenendo una gestione disciplinata e rigorosa degli investimenti. Ferruccio Resta, ex Rettore del Politecnico di Milano, entra come consigliere indipendente in Coima Rem per lavorare a progetti di integrazione di AI nella gestione operativa degli edifici e all’implementazione di tecnologie avanzate nella gestione di quartiere. Alessandro Rivera, già Direttore Generale del Ministero del Tesoro, nominato Presidente della società MilanoSesto dedicata allo sviluppo del più grande progetto di rigenerazione urbana in Europa, per portare il suo contributo su aspetti di finanza e funzioni urbane strategiche e innovative. Meka Brunel, già Presidente di Ivanhoe Cambridge della Cassa Depositi del Quebec e Amministratore Delegato di Gecina, raggiunge Giovanna Melandri ed Ersilia Vaudo Scarpetta come membro indipendente del Comitato di Indirizzo del fondo Coima ESG City Impact per portare la sua esperienza sulle best practices nello sviluppo sostenibile. Jesse Freitag-Akselrod, dopo aver ricoperto il ruolo di European Head of Advisory di Green Street, entra in Coima SGR nel ruolo di Chief Performance Officer e di Deputy Head of Asset Management.

Manfredi Catella

Manfredi Catella

Il nuovo piano strategico triennale (2024-2026) vedrà Coima entrare in una nuova fase di crescita, con un patrimonio in gestione che punta a oltre 12 miliardi di euro entro il 2026, con un incremento del 20% rispetto al 2024. La strategia vedrà Coima continuare a concentrarsi sulla rigenerazione urbana allineata ai principi ESG e sui programmi di gestione degli asset da brown a green, sia in ambito residenziale sia commerciale. La piattaforma si espanderà ulteriormente anche nei settori del living, in risposta al significativo aumento della domanda di alloggi di alta qualità e dell’affordable housing. Coima sta anche valutando opportunità di investimento in upgrade sostenibili su asset logistici, in particolare centri di distribuzione urbana last-mile, e in asset class alternative, tra cui turismo, credito e nature based.

Articoli Correlati

Area riservata condominiale

I vantaggi di un’area riservata condominiale online

Adibire un area riservata condominiale con un sito internet condominiale e accesso esclusivo tramite password consente di gestire documenti e pagamenti…

Tecnologia inclusiva

Tecnologia inclusiva: strumenti per assistere le persone con disabilità

Negli studi professionali può esercitare anche chi deve gestire una qualche disabilità. Ma non mancano le funzionalità di tecnologia inclusiva che facilitano l’utilizzo di software e dispositivi informatici.

Presenza online

Un buon amministratore deve avere una presenza online

Internet è un mezzo potente per gestire il condominio, ma anche per attrarre nuovi clienti. Basta conoscere gli strumenti digitali da utilizzare (e sono gratuiti). Ormai se sei un amministratore non puoi non avere una presenza online.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158