Skip to main content

Dal verbale alla mediazione: le sfide dell’amministratore condominiale ibrido

amministratore condominiale

Lamministratore condominiale non è più una figura meramente tecnica: oggi è un attore istituzionale che si muove tra diritto civile, obblighi giuslavoristici, responsabilità penali e norme privacy.

Il nuovo volto dell’amministratore di condominio

Le riforme legislative e le Linee Guida sulla protezione dei dati disegnano un ruolo centrale, che richiede competenze trasversali e approccio integrato.

Mediazione condominiale: nuovi poteri e responsabilità

Con la Riforma Cartabia (art. 5-ter dlgs 28/2010), l’amministratore può aderire alla mediazione senza delibera preventiva, ma il verbale va ratificato dall’assemblea. Pur non essendo più obbligatoria, la convocazione preventiva resta consigliata per garantire trasparenza.

Sicurezza nei cantieri: il verbale come presidio

Il verbale assembleare deve documentare istruttoria e responsabilità, riportando descrizione lavori, rischi interferenziali, verifica imprese (art. 26 dlgs 81/08), eventuale nomina del coordinatore sicurezza (art. 90), presenza del Duvri. La responsabilità del committente-condominio è ex lege e non delegabile.

Privacy e videosorveglianza: il Gdpr in condominio

Le Linee Guida Privacy 2025 chiariscono i ruoli privacy: condominio, amministratore, condomino o fornitore a seconda del contesto. La videosorveglianza sulle parti comuni è ammessa solo con delibera assembleare (art. 1136 c.c.). Un rendiconto poco chiaro può essere annullato: serve trasparenza documentale.

Fondo speciale: obbligo inderogabile

La costituzione del fondo speciale per lavori straordinari (art. 1135, co. 1 n. 4 c.c.) è requisito essenziale. Secondo la Cassazione (ord. 9388/2023), la mancata costituzione concreta del fondo rende nulla la delibera.

Verso una nuova cultura professionale

La nascita dell’associazione Rccf testimonia un’evoluzione della professione. Il revisore condominiale deve essere formato e certificato. Esperienze come Rf Associati dimostrano come competenza e serietà possano diventare modelli virtuosi, senza improvvisazione.

Il condominio è oggi una micro-società complessa

L’amministratore del futuro sarà un professionista “ibrido”, capace di governare con consapevolezza normativa, contabile e relazionale: solo così si costruisce fiducia e si garantisce buona amministrazione.

Avv. Carlo Pikler

Articoli Correlati

Linee guida privacy 2025

Gdpr e condominio: cosa cambia con le linee guida 2025

Le Linee Guida 2025 del Garante aggiornano le regole sul trattamento dei dati nei condomìni, rafforzando trasparenza, ruoli privacy e…

Assemblea condominiale obbligatoria

7 italiani su 10 partecipano alle riunioni condominiali, ma non mancano conflitti e criticità

Uno studio condotto da Laserwall e YouGov analizza la percezione degli italiani sulle riunioni condominiali. Partecipazione, conflitti e soluzioni digitali al centro del dibattito.

Affitti brevi in condominio

Affitti brevi in condominio: cosa comunicare all’amministratore

Gli affitti brevi comportano obblighi legali verso l’amministratore di condominio. Comunicazioni incomplete o tardive possono generare sanzioni e responsabilità.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Carlo Pikler

Autore: Carlo Pikler

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158