Riqualificazione energetica pubblica: investiti 1,3 miliardi
L’Italia investe 1,381 miliardi di euro nella riqualificazione energetica pubblica dell’edilizia e sociale, migliorando l’efficienza del 30%. Gli interventi riguardano isolamento, fotovoltaico e automazione. Il pannello B12-Panel di G&P Intech offre soluzioni avanzate per l’isolamento termico e acustico.
L’Italia investe 1,381 miliardi di euro per la riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica e sociale. Grazie all’Investimento 17 della Missione RePowerEu, gli interventi mirano a migliorare del 30% l’efficienza energetica, contribuendo alla sostenibilità e al risparmio.
Gli interventi devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno il 30%. Il fondo è destinato a edilizia residenziale pubblica e sociale. Gli edifici dovranno dimostrare il miglioramento energetico attraverso parametri tecnici definiti. Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) sarà responsabile dell’attuazione, mentre Sace e Cassa Depositi e Prestiti fungeranno da partner finanziari.
Interventi ammessi:
- cappotto termico per l’isolamento degli edifici;
- sostituzione di infissi per ridurre la dispersione termica;
- schermature solari per il miglioramento del comfort estivo;
- illuminazione efficiente e sistemi di building automation;
- impianti fotovoltaici e pompe di calore per energia pulita;
- allaccio a teleriscaldamento e soluzioni di microcogenerazione.
Impatto sul parco immobiliare
Il patrimonio edilizio italiano è responsabile di circa 40% del consumo energetico nazionale e 36% delle emissioni di gas serra. La maggior parte degli edifici esistenti è stata costruita prima dell’introduzione delle normative sull’efficienza energetica, con un tasso di ristrutturazione annuo ancora basso, pari a circa 1%.
Grazie agli investimenti del Pnrr, si prevede un risparmio energetico di 209 KTep l’anno e una riduzione delle emissioni di 718 kT di CO₂ /anno. Inoltre, la riqualificazione del parco immobiliare contribuirà alla rigenerazione urbana, migliorando la qualità abitativa e riducendo la povertà energetica.
La soluzione tecnologica G&P Intech
B12-Panel è un pannello rigido in fibra di basalto a basso spessore non rivestito per l’isolamento termico e acustico e per sistemi a cappotto ed è marcato Ce secondo la norma En 13162.
Il pannello B12-Panel grazie al valore della sua conduttività è l’ideale per la realizzazione di sistemi d’isolamento nel settore dell’edilizia, come i sistemi a cappotto a basso spessore, riduzione di ponti termici, l’isolamento orizzontale su solaio e l’esecuzione delle parti di dettaglio come spallette e sottofinestra. È inoltre raccomandato per l’utilizzo negli edifici storici per la possibilità di essere applicato senza tasselli e a spessori contenuti.
B12 – Panel | I vantaggi
- Il pannello, per le sue dimensioni mm 1220×597 e per la sua leggerezza, è molto maneggevole e consente un’istallazione semplice e veloce
- Grazie a un λ = 0,039 W/mK assicura una prestazione di isolamento termico elevata
- Grazie alla sua struttura, conferisce alle pareti un significativo miglioramento delle proprietà fonoassorbenti
- Grazie a un μ=1 consente il passaggio del vapore che proviene dagli ambienti interni verso l’esterno, permettendo alle murature di “respirare”
- B12-Panel appartiene al gruppo dei materiali non combustibili Classe A1 secondo En 13501-1, previene la diffusione della fiamma e può essere usato come protezione dal fuoco
di Rebecca Alberti




