Skip to main content

Abolita la tassa di concessione governativa per l’iscrizione al Rea

In caso di presentazione della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) al Registro delle Imprese o al Rea per le attività di installazione di impianti, autoriparazione, pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione e facchinaggio, agente di commercio e di immobiliarista, la tassa di concessione governativa non è dovuta.

Cessazione attività

Il motivo della detassazione è che l’iscrizione nel Registro Imprese e nel Rea ai fini dell’esercizio di tali attività non rientra tra le ipotesi contemplate nell’articolo 22, punto 8 della tariffa allegata al Dpr n. 641 del 1972. La tassa di concessione governativa, in sostanza, non è dovuta per attività soggette a verificada parte della Camera di Commercio.

Impresa in un giorno

Diversamente, la tassa di concessione governativa è dovuta ogni volta che dall’inoltro di una Scia scaturisca un’iscrizione abilitante all’esercizio di un’attività. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate in risposta a un interpello formulato dalle Camere di Commercio lombarde, confermando i principi già espressi in risposta ad un precedente interpello proposto dalla Confederazione italiana degli esercenti commercianti Campania e all’interpello della Camera di Commercio di Vibo Valentia.euros

 

Articoli Correlati

contatore di calore a ultrasuoni

Ultego 3 Smart Plus Radio: contatore di calore a ultrasuoni istantaneo

Il contatore di calore a ultrasuoni Ultego 3 Smart Plus Radio di ista Italia rappresenta una nuova generazione di dispositivi…

impianti fotovoltaici condominio

Installare impianti fotovoltaici in condominio: cosa dice la giurisprudenza

Il singolo condomino può installare pannelli fotovoltaici su superfici comuni senza autorizzazione assembleare, se non modifica le parti condominiali. Lo stabilisce l’art. 1122 bis c.c., confermato dalla Suprema Corte.

Sicurezza sul lavoro in condominio

Sicurezza sul lavoro in condominio: come gestirla con consapevolezza

Obblighi e responsabilità dell’amministratore nei lavori condominiali secondo il Dlgs 81/2008. Sicurezza, DUVRI e gestione dei rischi.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158