Skip to main content

Cassazione: non si cambia la destinazione d’uso dei locali

La Suprema  Corte, respingendo il ricorso di un condomino avverso alla sentenza della Corte d’appello di Roma, che non aveva autorizzato la destinazione a ristorante di un immobile sito in un condominio il cui regolamento vieta di destinare i locali ad attività di locanda o di pensione –  ed aveva ordinato la rimozione della canna fumaria ed il rilascio di un sottoscala abusivamente occupato -, ha confermato la validità del divieto di destinazione d’uso previsto nel regolamento contrattuale.

Infatti la Corte ha confermato quanto ritenuto dalla corte di merito “che la previsione del regolamento condominiale che vietava di destinare i locali all’attività di locanda o pensione si estendesse alle attività di ristorazione; osservava, inoltre, che l’art. 8 del predetto regolamento proibiva innovazioni o modifiche delle cose comuni non preventivamente autorizzate all’assemblea, sicché per escludere la legittimità dell’istallazione della canna fumaria era sufficiente far riferimento a tale disposizione”.

Civile Sent. Sez. 2 Num. 14069 Anno 2016

Destinazione d'uso, la sentenza della Cassazione

Destinazione d’uso, la sentenza della Cassazione

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158