Skip to main content

Disinfestazione del condominio: prevenzione e interventi Mocit

Disinfestazioni condomini

Da oltre 50 anni Mocit è specializzata in disinfestazioni condomini: dagli insetti ai roditori, fino alle zanzare sono eliminati con le migliori tecniche. Ma altrettanto utile risulta la prevenzione in vista della stagione calda.

Topi, ratti, blatte, piccioni, ma anche zanzare e insetti: sono gli ospiti indesiderati più comuni nei condomini. Per questo, quando ci si imbatte in questi parassiti, è bene affidarsi a esperti che riescono ad affrontare la problematica con servizi evoluti, mirati e anche sostenibili dal punto di vista ambientale, per eliminare definitivamente il target individuato e tutte le conseguenze del caso.

Mocit, azienda con base a Bergamo che estende le sue competenze anche a Milano, Cremona e Brescia, da 50 anni si propone come un punto di riferimento per disinfestazioni nei condomini e per la risoluzione di queste problematiche, avvalendosi di strategie efficaci di Pest Control, per prevenire, operare e controllare la presenza di organismi infestanti.

La loro valutazione del problema avviene quasi sempre in tempo reale accompagnata da una consulenza mirata. L’intervento è effettuato da un team di operatori altamente formato e professionale, al quale segue un follow up immediato. A completamento del servizio, infatti, i tecnici si preoccupano di seguire e verificare i risultati dell’attività svolta, in maniera che sia risolutiva.

Greta Guazzi, responsabile amministrativa Mocit e Stefano Ziglioli, spiegano il funzionamento dell’attività, specialmente all’interno degli stabili.

Mocit è un’azienda con presenza capillare in tutta la provincia di bergamo ma è anche presente a Milano, Crema, Cremona e Brescia.

Da quanto tempo Mocit si occupa di disinfestazioni condomini?

Mocit Vanta una consolidata esperienza nel settore della disinfestazione nei condomini e non solo dal 1975. Quest’anno infatti abbiamo festeggiato i 50 anni di operatività.

La nostra azione si estende attraverso uno spettro mirato di interventi: ci occupiamo di derattizzazione, disinfestazione nei condomini per contrastare i parassiti dannosi, sanificazione e disinfezione, allontanamento dei volatili, consulenze mirate e di monitoraggi, poiché la prevenzione è il primo passo per conseguire i migliori risultati. La nostra presenza è capillare in tutta la provincia di Bergamo, ma siamo presenti anche a Milano, Crema, Cremona e Brescia.

Quali problematiche si manifestano con maggiore frequenza?

In condominio principalmente riscontriamo infestazioni di roditori e di blatte.

Quali possono essere i problemi che causano questi animali infestanti?

Sicuramente la presenza di queste creature pone seri rischi per la salute, in quanto possono agire come vettori di virus e agenti patogeni, veicolando diverse malattie trasmissibili all’uomo. Basti pensare alla febbre dengue, trasmessa dalla zanzara tigre, malattia pericolosa e altamente infettiva.

Qual è la procedura che un condomino deve seguire in caso di infestazione?

Il condòmino è tenuto a segnalare tempestivamente la presenza dell’infestante all’amministratore di condominio, che provvede successivamente a formalizzare la richiesta di intervento, che può essere sia scritta che telefonica. La segnalazione viene poi recepita dai nostri referenti, che procedono a effettuare un sopralluogo preliminare assieme all’amministratore.

Successivamente pianifichiamo l’intervento, cercando di essere efficaci e tempestivi. L’amministratore condominiale rappresenta il nostro principale interlocutore, è da lui che transitano tutte le istanze del caso ed è questa figura che funge da tramite diretto.

Quali misure devono essere adottate per garantire la sicurezza durante gli interventi di disinfestazioni condomini?

Al fine di mitigare potenziali rischi connessi all’impiego di sostanze chimiche, generalmente si raccomanda ai condomini di astenersi dal frequentare le aree sottoposte al trattamento durante l’esecuzione, specialmente quando vengono utilizzati prodotti liquidi per la disinfestazione antizanzare.

Per quanto concerne invece gli interventi di derattizzazione, chiediamo di non manomettere o manipolare le esche rodenticide, che sono sempre collocate all’interno di contenitori di sicurezza sigillati.

La sanificazione interessa solo le aree comuni oppure si estende anche nelle unità abitative?

Solitamente riguarda le aree comuni, in quanto queste rientrano nella contrattualizzazione stipulata con l’amministratore. In specifiche circostanze e qualora ci sia necessità, si può procedere anche con interventi mirati all’interno delle abitazioni dei privati.

Chi paga le spese extra? Il proprietario dell’unità abitativa oppure tutto il condominio?

In linea generale, l’onere economico per gli interventi di disinfestazioni condomini e nelle aree comuni è a carico dell’intero condominio. Possono verificarsi anche richieste particolari da parte dei singoli, che desiderano un’attenzione specifica per la propria abitazione.

In questo caso il costo è sostenuto individualmente dal richiedente.

Ricevete richieste di intervento direttamente da parte dei condomini, al di fuori del canale amministrativo?

Sì, occasionalmente. Tuttavia, la nostra operatività è strettamente collegata alla collaborazione con gli amministratori condominiali, quindi la maggior parte dei nostri interventi riguarda le parti comuni degli edifici.

La disinfestazione suscita spesso domande legate all’utilizzo delle sostanze che possono essere nocive anche per le persone: come vi ponete di fronte a questa problematica?

Cerchiamo di selezionare prodotti con un profilo tossicologico minimo, ovviamente in relazione alla specifica problematica da risolvere. A volte, però, l’utilizzo di prodotti a basso impatto potrebbe non essere efficace.

In tutte le situazioni che affrontiamo forniamo sempre indicazioni dettagliate e prescrittive, comunicate attraverso un apposito modulo: si tratta di un documento che ha lo scopo di guidare sia l’amministratore sia i condomini su azioni e comportamenti da adottare durante l’intervento.

Per esempio, mentre effettuiamo la disinfestazione zanzaricida, raccomandiamo di ritirare il bucato steso all’esterno e di mantenere chiuse sia porte che finestre.

Disinfestazioni condomini

Per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente, quali precauzioni adottate durante le vostre operazioni?

Prediligiamo prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre, adottiamo una tecnica di applicazione puntuale, per minimizzare la dispersione del prodotto nell’ambiente.

Tutti i rifiuti derivanti dalle operazioni in cantiere, inoltre, sono smaltiti in conformità con le norme vigenti, trattati quindi come speciali.

Mocit interviene solamente a seguito di una segnalazione oppure effettua anche interventi preventivi?

Per quanto riguarda le infestazioni da zanzare, generalmente veniamo contattati a problema conclamato. La situazione è diversa per la disinfestazione contro le blatte, dove generalmente sono richiesti interventi preventivi.

La nostra azienda, infatti, offre un pacchetto con formule di abbonamenti che prevedono interventi programmati all’inizio della stagione calda.

Un approccio vantaggioso per i residenti, insomma, che generalmente preferiscono mantenere questo servizio piuttosto che il continuo ripresentarsi di un problema.

Come si articolano i vostri interventi?

Ogni intervento è preceduto da un sopralluogo, che può essere di natura fisica per le casistiche più complesse, sia telefonico per quelle più semplici. Si procede quindi con l’organizzazione dell’intervento, concordando le tempistiche con il cliente.

Qualora si verificassero esigenze particolari, emettiamo schede tecniche e di sicurezza, con le indicazioni e le specifiche prescrizioni da osservare prima, durante e dopo.

Dopodiché si svolge la disinfezione vera e propria, alla quale segue una fase di monitoraggio e valutazione, con report sui risultati conseguiti.

Quali certificazioni avete?

Siamo certificati Iso9001, a garanzia del nostro sistema di gestione per la qualità, Iso14001, che attesta il nostro impegno per sicurezza e ambiente, abbiamo la certificazione 11636, specifica per aziende professionali nel settore del Pest Control e da aprile 2025 siamo certificati anche Ecovadis, un network che raccoglie aziende virtuose sotto al profilo ambientale ed etico.

Chi ha un problema può contattarvi anche in rete?

Certamente. Sia privati che amministratori possono contattarci attraverso il nostro sito internet, mocit.it, rinnovato in occasione del nostro 50esimo anniversario.

All’interno del sito si possono trovare le informazioni dettagliate su tutti i nostri servizi, i contatti, la storia dell’azienda e, molto importante, l’area riservata e dedicata ai clienti, che possono tenere traccia di documenti, storico e programmazione dei loro interventi.

Per richiedere le disinfestazioni, inoltre, è stato predisposto un format apposito, compilabile direttamente sul sito, dove è possibile inserire nome, cognome e tipologia infestante riscontrata. Noi procederemo a ricontattare la persona che ha fatto richiesta.

di Alice Fugazza

Articoli Correlati

Bonus ancora disponibili, digitalizzazione e le scelte green per l’amministratore nella nuova Guida del Condominio Sostenibile

Le nuove regole per gli incentivi fiscali ancora disponibili, che fare con la cessione del credito, le deroghe ammesse, gli…

Legionella nei condomini

Legionella nei condomini: come tutelare l’amministratore

Il decreto 18/23 obbliga il monitoraggio della legionella nei condomini. CSDM supporta gli amministratori nella gestione dei controlli e nella sicurezza dell’acqua.

Su Condominio S&C di luglio la leadership condivisa

Nel panorama condominiale contemporaneo, l’amministratore non è più – se mai lo è stato – una figura meramente tecnica e…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Alice Fugazza

Autore: Alice Fugazza

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158