Skip to main content

Sul numero di Condominio di Gennaio focus sul futuro della professione

Il primo numero dell’anno di Condominio Sostenibile e Certificato si apre con uno sguardo sul futuro.
Qual è il futuro della gestione condominiale? A questa domanda abbiamo risposto puntando l’attenzione sulla figura dell’amministratore di condominio di nuova generazione.

Nel complesso panorama immobiliare odierno, gli amministratori di condominio si trovano ad affrontare alcune delle sfide più difficili della loro professione.

Da una parte, normative sempre più stringenti richiedono competenze che spaziano dalla conformità al Gdpr alla gestione delle manutenzioni, alla sostenibilità energetica. ù

Dall’altra, le aspettative dei condòmini continuano a crescere, con richieste che vanno dall’efficienza economica alla trasparenza nella gestione.

E come se non bastasse, la digitalizzazione e l’innovazione, pur essendo indispensabili, spesso vengono affrontate con strumenti obsoleti e approcci superati.

Diverse sono le risposte a queste esigenze. In questo primo numero dell’anno ve ne presentiamo alcune. Quelle offerte da Midas Club sono basate su una formazione progettata per essere pratica e immediatamente applicabile.

Ogni corso affronta sfide reali, offrendo soluzioni operative e strumenti utili, trattando argomenti fondamentali come la gestione dei contratti, l’utilizzo strategico della tecnologia e l’aggiornamento sulle normative, con l’obiettivo di formare amministratori competenti e consapevoli del loro potenziale strategico, preparandoli ad affrontare con successo le sfide del futuro.

Nell’intervista a Cristina D’Ambrini emerge con chiarezza un modello di gestione condominiale come facilitatore delle incombenze dei condomini: fiscali, manutentive e di tutela. Nota di merito di Romana Gestioni Immobiliare è certamente l’investimento costante nell’aggiornamento professionale e nell’innovazione tecnologica. Come l’implementazione dell’intelligenza artificiale per automatizzare alcune attività e rispondere in tempo reale alle richieste dei condomini.

Sul fronte della gestione del building, tecniche e tecnologie costruttive innovative vengono in aiuto delle nuove esigenze di efficientamento energetico e comfort abitativo. Nella storia di copertina troviamo una risposta dell’eccellenza produttiva italiana a uno dei temi spesso causa di contenzioso: i rumori molesti: la lastra per controsoffitti Bilife.

Vi parliamo anche della transizione energetica che passa tramite i gruppi di autoconsumo e le comunità energetiche, ma per affrontarla correttamente occorre un generale cambio di visione e adeguamento manageriale e tecnologico.

La costituzione di un gruppo di autoconsumo collettivo condominiale (Gac) e la partecipazione a una comunità energetica rinnovabile (Cer) sono argomenti di stretta attualità, e tanti sono i dibattiti aperti sulle molteplici, e non sempre semplici, sfaccettature del cosiddetto autoconsumo diffuso. Il fatto, tuttavia, che esistano approcci al tema di natura legale, tecnica, operativa e gestionale rendono l’argomento talvolta ostico a chi, interessato, vi si voglia accostare.

E poi tanti temi di carattere giuridico e amministrativo.

A tutti buona lettura!

 

 

 

SFOGLIA LA RIVISTA!

 

ABBONATI SUBITO!

Articoli Correlati

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Ultimi giorni per richiedere il Bonus pubblicità 2025

Un bonus per chi pianifica la propria pubblicità su riviste come Condominio Sostenibile e Certificato, YouBuild, YouTrade, Lattoneria, comprese le…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Livia Randaccio

Autore: Livia Randaccio

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158