Skip to main content

Energia in condominio: il modello su misura di Bergamo Gas e Luce

Fornitura energetica in condominio

Partner e fornitori per la fornitura energetica in condominio: scegliere quelli giusti è difficile, quanto mai fondamentale per gli amministratori di condominio e dei condomìni, che hanno bisogno di puntualità nel servizio, un rapido supporto e un rapporto di fiducia solido per quanto riguarda le utenze.

Ma anche di qualcuno che si preoccupi di finanze e consumi. Bergamo Gas e Luce, con base nella città orobica, opera anche in tutto il Nord Italia con un format sartoriale per ogni centro. Presenta competenze per muoversi all’interno della filiera e si piazza come punto di riferimento per molte realtà, come racconta Antonio Bucci, direttore generale e socio dell’azienda.

Bergamo Gas&Luce è un’azienda radicata nel territorio: l’operatività si estende in quali aree geografiche?

Risposta. Sebbene le nostre radici affondino nel terreno bergamasco, origine che rivendico con orgoglio in quanto sono nato e cresciuto nella città, abbiamo ideato una strategia di sviluppo di replicazione del modello in diverse province del Nord Italia.

L’adozione di cover personalizzate con i nomi delle città si è rivelata una mossa efficace nel contesto, permettendoci di capitalizzare sul valore identitario dei singoli territori.

Oggi la nostra presenza è significativamente concentrata nell’Italia settentrionale, come testimoniato dalle nostre sedi operative: abbiamo aperto infatti diversi distaccamenti con lo stesso format come Verona Gas e Luce, Torino Gas e Luce,
Firenze Gas e Luce…

Il vostro progetto contempla un’espansione su scala nazionale?

Attualmente il nostro focus è il Nord Italia, che è il fulcro dello sviluppo. Ci stiamo espandendo anche nel Centro-Nord e non escludiamo comunque strategie di ampio respiro.

Quando è nata l’azienda?

Bergamo Gas e Luce è nata nell’ottobre del 2018, anche se le origini della società affondano in un’esperienza precedente, Milano Gas e Luce, fondata qualche anno prima dai miei attuali soci, appunto nel capoluogo lombardo.

Proprio loro mi proposero di adottare un modello di leadership efficace per crescere, per intraprendere un progetto ancora più ambizioso di sviluppo commerciale. Avendo maturato un buon portafoglio di clienti e un solido know-how, ho accettato la proposta di costruire una realtà analoga, ma con una nuova identità.

Da questo incontro è nata così Bergamo Gas e Luce, successivamente Brescia Gas e Luce, anche in virtù del mio legame con la Franciacorta, dove attualmente risiedo.

Tutte le nostre realtà operative sono caratterizzate da un profondo legame con ogni territorio: la nostra strategia, appunto, è stata quella di impiegare professionisti locali, dotati di competenze comprovate, una forte credibilità e saldi legami con il tessuto sociale e amministrativo.

È questo che ci permette di operare con qualità e quindi, segnare un’ovvia differenza sul mercato.

La recente integrazione nel gruppo Vivienergia segna un punto di svolta per voi: quali sono i principali cambiamenti che state affrontando?

Il settore energetico è dinamico, complesso, soggetto a molti cambiamenti, dove la finanza riveste un ruolo predominante. Le turbolenze geopolitiche hanno scosso il mercato, generando conseguenze imprevedibili e mettendo alla prova la stabilità degli operatori e anche degli azionisti, che si sono trovati a fronteggiare qualcosa di insolito, in un contesto, quello dell’energia, che è sempre stato solido.

La nostra azienda ha sempre retto, non abbiamo avuto momenti di particolare difficoltà, anche negli anni della pandemia.

Tuttavia, in questo particolare momento storico abbiamo incontrato Vivienergia, grande e solida azienda, animata dall’ambizione di sbarcare in specifici segmenti di mercato, trovando in noi il partner ideale.

Forti della nostra presenza in contesti come quello condominiale, dove gestiamo un portafoglio di circa 20 punti vendita come gruppo, mentre loro sono focalizzati sul domestico e sulle Pmi, Vivienergia ha trovato in noi quello che cercava e viceversa.

La visione è stata condivisa sin da subito. I loro investimenti nei nostri confronti ci hanno conferito una maggiore solidità: con un fatturato di circa 900 milioni di euro, questa integrazione ci proietta in una competizione di un altro livello, dove la solidità finanziaria sancisce un fattore cruciale. Abbiamo dunque chiuso gli ultimi anni con una crescita significativa, attestandoci a +54%.

Quali sono state le sinergie più significative generate dall’unione con Vivienergia?

I nostri mercati di riferimento sono compatibili, cosa che ha consentito una facile integrazione. La nostra specializzazione nei condomini e nelle aziende, dove gestiamo una vasta gamma di esigenze, ha trovato in Vivienergia un partner privo di knowhow specifico, ma dotato di una solida struttura.

Una compatibilità che si è estesa anche in termini di territorialità e a livello manageriale, dove le competenze sono differenti, ma in questo caso, complementari.

Come società avete sempre dimostrato un forte impegno nel sociale: quali iniziative avete intrapreso nel passato e che cosa state facendo adesso? Quali collaborazioni sono previste anche con Vivienergia?

Vivienergia è molto forte sul tema della beneficenza, come testimoniano i numerosi eventi che organizzano e partnership con associazioni importanti. Come Bergamo Gas e Luce abbiamo sempre promosso diverse iniziative sociali, analizzando e scegliendo situazioni specifiche, e andando oltre le logiche di marketing.

Generalmente, contribuiamo a raccolte fondi per aiutare persone bisognose e cerchiamo di organizzare almeno due o tre eventi all’anno dedicate al tema.

Il prossimo giugno appunto, ospiteremo un evento a sostegno di una famiglia in difficoltà, in passato abbiamo supportato un bambino affetto da una grave malattia, fornito assistenza a una ragazza costretta a letto da anni a causa di un raro problema degenerativo e abbiamo mobilitato diverse realtà.

I capitali raccolti, inoltre, li reinvestiamo nei territori nei quali siamo presenti, attuando iniziative di cura per valorizzare le comunità, cercando di creare un benessere collettivo.

Come si articola la vostra organizzazione aziendale?

A livello territoriale disponiamo di un ufficio a Bergamo con una parte di backoffice e la divisione commerciale, ai quali si affiancano le linee indirette. A Bergamo ci avvaliamo di dipendenti commerciali diretti, selezionati per competenza e capacità, giovani che sono una squadra e una famiglia.

Inoltre, gestiamo interamente la filiera del gas, garantendo attenzione e controllo completo su tutto il processo. Per quanto riguarda amministrazione, finanza e logistica, l’integrazione con Vivienergia ha apportato benefici significativi, semplificando le nostre operazioni e permettendomi di dedicare più risorse alla definizione delle strategie aziendali.

Quali sono i servizi che offrite ai vostri clienti?

Ci impegniamo a offrire solidità e qualità. Prendiamo in carico la gestione completa della fornitura, analizzando tutti gli aspetti, da quelli economici che riguardano alla bolletta, sino agli elementi tecnici.

Avviamo analisi approfondite, ci focalizziamo sulle dispersioni di energia per ridurle, sugli aspetti fiscali e sui consumi della materia prima.

Disponendo di una squadra altamente qualificata e grazie al knowhow che abbiamo consolidato, siamo in grado di aggregare gruppi di clienti e fornire una formazione adeguata attraverso tutoriale e assistenza continua.

Operate senza intermediazione, che cosa significa?

Questa modalità viene utilizzata solo in alcuni territori. Significa che implica l’utilizzo di agenti commerciali o procacciatori che operano direttamente sul territorio e il cui guadagno è legato in base alle vendite effettuate, distinguendosi da un dipendente diretto.

Il rapporto diretto con l’azienda offre il vantaggio di poter interagire direttamente con l’imprenditore e di gestire le situazioni in maniera più efficace, che consente di avere margini di manovra per offrire benefit non indifferenti. Nel contesto condominiale poi, la puntualità nei pagamenti rappresenta un plus significativo.

Quali sono i vantaggi che potete offrire al mondo del condominio?

Elasticità nelle condizioni di pagamento, un supporto finanziario rilevante e una comprovata credibilità nell’attività di fornitura, aspetto fondamentale se si pensa alla crisi che stiamo affrontando negli ultimi anni.

Garantiamo al cliente finale una copertura sicura e per le attività importanti possiamo intervenire con degli accordi sempre più strutturati.

Il nostro è un approccio «da medico» che fa la differenza, poiché riusciamo ad analizzare e comprendere meglio le esigenze, fornendo soluzioni in totale trasparenza.

È possibile ridurre le spese legate ai consumi energetici?

Certamente, attraverso l’ascolto delle esigenze del cliente e un’analisi dei costi passanti, riusciamo a intervenire sulla componente tecnica, potenziando l’efficientamento energetico e agendo sulle infrastrutture esistenti.

Chi svolge un ruolo determinante per quanto riguarda la scelta del fornitore di energia? L’amministratore condominiale o il condomino?

L’amministratore condominiale esercita un’influenza significativa, se non determinante, in tutto il processo, ma è indubbio che tenga in considerazione le esigenze e le opinioni dei condomini. L’azienda che l’amministratore sceglie, però, deve essere seria, con valori dimostrabili e misurabili.

Offrite anche un supporto ai condomini?

Ovviamente. Siamo sempre disponibili all’ascolto e ad approfondire dubbi e richieste: c’è tutta la trasparenza del caso e abbiamo anche un customer service dedicato per rispondere a queste necessità, anche se queste situazioni non si verificano spesso.

Il costo dell’energia però, non è ancora stabile…

Si percepisce un calo dei prezzi, nonostante il contesto rimane incerto. È prematuro trarre conclusioni affrettate, ma si prospetta una discesa in primis per il gas, seguito dall’energia elettrica. Le guerre e le tensioni geopolitiche invitano a muoversi con cautela.

Quali sono le vostre previsioni per il business?

Prevediamo una crescita del 20% per il 2025 e stiamo espandendo la nostra presenza con nuove sedi operative: abbiamo aperto a Genova, ad Asti, a Torino due nuovi uffici, a Varese, a Trento. Insomma, stiamo crescendo e questo sviluppo graduale sta portando con sei nuove risorse e un incremento dei numeri.

Qual è la vostra posizione in merito all’energia verde?

È sicuramente una realtà concreta oggi, sebbene riscontriamo uno scarso interesse da parte del pubblico. La nostra azienda è in possesso di tutte le certificazioni necessarie in questo ambito e, nel contesto condominiale, offriamo l’installazione di colonnine per la ricarica di e veicoli elettrici e proponiamo anche pacchetti completi per i pannelli fotovoltaici.

di Alice Fugazza

Articoli Correlati

i negozi HD One Stop Shop

HD One Stop Shop, progetto strategico di Harley&Dikkinson per per ristrutturare abitazioni e condomìni

Harley&Dikkinson, leader in Italia nel settore della riqualificazione immobiliare, lancia HD One Stop Shop, un innovativo progetto di franchising con…

Duferco Energia

Duferco Energia: servizi energetici per 100mila condomini

Duferco Energia è tra i leader in Italia nella fornitura di energia per i condomini. Oltre a una piattaforma online, offre consulenza e soluzioni di efficientamento.

Sistema Isotec Parete

Sistema Isotec Parete per riqualificare un vecchio involucro energivoro

Il Condominio Cimarosa ha risolto problemi di distacco e isolamento con il sistema Isotec Parete, senza rimuovere il rivestimento esistente. Il risultato: maggiore comfort e classe A1.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Alice Fugazza

Autore: Alice Fugazza

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158