Skip to main content

Facciate ventilate per la residenza Al Vigneto

facciate ventilate

La residenza Al Vigneto è composta da cinque palazzine, realizzate tra il 2020 e il 2024, rivestite in facciate ventilate con pannelli Hpl. Prodotti da BF, i pannelli sono durevoli, resistenti agli agenti atmosferici e mantengono inalterati nel tempo colore e prestazioni.

BF nasce dall’esigenza della committenza di poter fare riferimento a un unico partner per la realizzazione di rivestimenti per facciate ventilate e balconi.

Da 25 anni l’azienda gestisce i lavori, dal progetto al cantiere, attraverso il proprio ufficio tecnico che dialoga con i progettisti e i clienti e un reparto per la lavorazione dei pannelli in grado di personalizzare ogni progetto prestando grande attenzione al dettaglio architettonico.

Progetto, produzione e posa a regola d’arte

Il cuore dell’azienda è la rete di professionisti di grande esperienza di cui si avvale. Nel 2013 da un’iniziativa di BF nasce Apox, un consorzio di artigiani certificati per la posa in opera a regola d’arte. Un’ulteriore garanzia di serietà e perfezione per tutto quello che riguarda l’intervento sull’esterno degli edifici.

Gli artigiani che entrano a far parte di Apox vengono selezionati per abilità tecniche e qualità del servizio, che comprende la continuità e la puntualità nella consegna dei lavori.

Si tratta di un sistema di controllo e garanzia che s’inserisce nella più ampia gestione di BF, per la realizzazione di progetti aderenti alle richieste della committenza. 

Lo studio tecnico e la sinergia tra progettisti e artigiani consente la creazione di facciate dall’alto valore funzionale, che aumenta l’efficienza energetica dell’edificio, l’isolamento termico e acustico, evita l’accumulo di umidità e il deterioramento delle murature.

Facciate ventilate e isolamento

Ideate per migliorare le prestazioni di isolamento termico ed energetico di un edificio, le facciate ventilate si stanno affermando sempre di più in architettura e in edilizia anche per questioni legate all’uso di materiali innovativi ed ecosostenibili, alla protezione e al mantenimento di murature e isolamento esistenti, così come alla libertà creativa e progettuale.

La facciata ventilata è un rivestimento che si applica sulla superficie esterna dell’edificio, coprendola con pannelli che non aderiscono direttamente alle pareti, ma si distanziano da queste per mezzo di sottostrutture in alluminio o in legno.

L’intercapedine che si viene a creare tra la parete e il rivestimento esterno della facciata innesca, per effetto camino, la circolazione dell’aria e la massima efficienza dell’edificio. Inoltre, lo stato di ventilazione unito al materiale isolante permette di ridurre la dispersione di calore in inverno ed evitarne laccumulo in estate.

La facciata ventilata crea un flusso daria in movimento fra lastra esterna e pannello isolante che permette allaria surriscaldata che si forma nella camera di ventilazione di essere espulsa dalla sommità delledificio diminuendo gli apporti termici dallesterno.

Nel periodo invernale invece questa ventilazione favorisce la rapida eliminazione del vapore acqueo proveniente dallinterno. In questo modo vengono drasticamente eliminati gli effetti negativi di eventuali penetrazioni di acqua con conseguente riduzione della quantità di calore che esce dalledificio.

Oltre alla capacità di proteggere le strutture da umidità, agenti atmosferici estremi e sbalzi termici, la facciata ventilata si presta alla sperimentazione in campo creativo: non intervenendo direttamente sulla struttura sottostante, i pannelli che la compongono possono essere tagliati, montati, lavorati e finiti in una grande varietà di modi.

Balconi su misura in legno e Hpl

Se da un lato l’idea di un balcone porta aria e leggerezza all’immobile, dall’altra le implicazioni legate alla sua realizzazione possono essere un deterrente per privati o aziende e imprese non specializzate.

Tramite rilievi, studi di fattibilità, render e consulenze accurati, l’ufficio tecnico BF progetta balconi e parapetti interni di design. Il primo requisito di ogni progetto è la sicurezza, requisito che ha portato la ricerca BF alla creazione di innovativi montanti per spinte fino a 200 kg, certificati secondo le normative vigenti.

Residenza al vigneto

La costruzione dei primi due condomini della residenza Al Vigneto, a Rovereto, in provincia di Trento, è avvenuta nell’anno 2020 con facciate di colore azzurro e grigio, nel 2022 è stata realizzata la palazzina verde e quest’anno sono state concluse le due ultime palazzine, ancora di colore azzurro e grigio.

Nelle immagini che proponiamo si può notare che il colore è rimasto invariato nel tempo. Una caratteristica che rende i pannelli Hpl utilizzati per la facciata, che sono bifacciali, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici.

Sono stati utilizzati pannelli di spessore 6 mm con formati variabili da 650/100/1300 mm, mentre per i parapetti è stato utilizzato lo spessore di 8 mm, con montanti in alluminio certificati per la spinta 200 kg e corrimano in acciaio inox. Complessivamente, sono stati realizzati 1256 mq di balconi e 2297 mq di facciata nelle tinte grigio, verde jeep, silver blu e bianco.

di Rebecca Alberti

Articoli Correlati

Cappotto termico

Cappotto termico e vizi edilizi: gli obblighi dell’appaltatore

Gli obblighi dell’appaltatore nell’esecuzione di lavori con cappotto termico e rivestimenti, analizzando i principali difetti riscontrabili e le relative responsabilità giuridiche.

Vita condominiale

Come cambia la vita condominiale: condomini più smart e inclusivi

La vita condominiale si evolve con tecnologia, sostenibilità e nuovi modelli di socialità. VeryFastPeople fotografa i trend e supporta gli amministratori.

gestione condominiale

Estia entra in Odevo: una nuova era per la gestione condominiale in Italia

Odevo, gruppo leader nella gestione immobiliare residenziale, continua la sua espansione internazionale approdando in Italia, Spagna, Portogallo e Messico. Questo…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Rebecca Alberti

Autore: Rebecca Alberti

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158