Skip to main content

Gruppi di autoconsumo collettivo: l’energia condivisa a portata di condominio

Avatar for Michael
Di 

L’Unione europea tutela e promuove l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, fornendo una serie di agevolazioni mirate a svilupparne e incrementarne l’utilizzo anche in forma collettiva. Si tratta infatti di soluzioni fondamentali per la transizione energetica, ossia il passaggio dall’utilizzo di combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) a quello di fonti energetiche green.

Un cambio di paradigma necessario sia per ridurre le emissioni di CO2 a livello globale ed evitare che le temperature aumentino di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, sia per semplificare la quotidianità delle persone, chiamate a una gestione sempre più consapevole ed efficiente dell’energia.

In questo scenario gioca dunque un ruolo fondamentale l’autoconsumo, in quanto accelera la diffusione e l’adozione di sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ed è qui che si inseriscono i Gruppi di autoconsumo collettivo (AUC).

Questi gruppi nascono quando due o più soggetti installano impianti per la produzione e la condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili. Si tratta di un sistema pensato prevalentemente per i condomini, infatti i membri dell’Auc sono utenti residenziali o le attività commerciali che si trovano nello stesso edificio/condominio e condividono virtualmente l’energia prodotta da impianti fotovoltaici, con una potenza massima di 1MW.

I Gruppi di AUC offrono vantaggi significativi sotto diversi aspetti. Dal punto di vista ambientale consentono una notevole riduzione delle emissioni di CO2 e di altre sostanze inquinanti.

Sul versante economico, garantiscono un guadagno grazie alla vendita dell’energia non autoconsumata e immessa in rete, consentono di risparmiare sui consumi energetici in bolletta attraverso l’energia direttamente autoconsumata e danno diritto di accesso agli incentivi del GSE per l’energia condivisa.

Inoltre, l’adesione a un Gruppo di autoconsumo collettivo può portare a un aumento del valore dell’immobile, grazie al miglioramento della classe energetica dell’edificio.

Perché si possa costituire un AUC è necessario vi sia la presenza di un proprietario dell’impianto di produzione di energia e del contatore a cui viene allacciato, che può essere rappresentato anche dal condominio stesso.

È necessario poi un referente che gestisca la richiesta di accesso al servizio, al trattamento dei dati e al contratto con il GSE. Infine, il cliente finale titolare di un punto di connessione che non esercita l’attività di distribuzione di energia elettrica, e che preleva la quota di proprio uso da una rete con obbligo di connessione di terzi.

Una volta ricoperti questi ruoli, costruire un gruppo di autoconsumo collettivo è semplice, veloce e immediato, soprattutto se affiancato da un partner come Enel X Global Retail che accompagna il cliente durante tutte le fasi, dall’analisi di fattibilità alla costituzione del gruppo, inclusa la gestione amministrativa e burocratica, dall’installazione degli impianti fotovoltaici alla redistribuzione dei benefici.

La società del Gruppo Enel, inoltre, fornisce una piattaforma digitale per il monitoraggio del bilancio energetico e il report sullo status del gruppo. Grazie ai numerosi incentivi fiscali promossi dall’Unione Europea, inoltre, installare un impianto fotovoltaico è ancora più conveniente: il GSE prevede un incentivo per l’energia condivisa per un periodo di almeno 20 anni, e la normativa italiana prevede una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute.

Dunque, il condominio decide di installare l’impianto usufruendo di questo bonus ristrutturazione al 50%; Enel X Global Retail supporta i soggetti nella costituzione del gruppo per ottenere dal GSE gli incentivi previsti; infine, i condomini ricevono la quota di benefici sulla base di quanto stabilito in sede di costituzione ed Enel X Global Retail gestisce i servizi relativi all’AUC, compresa la redistribuzione degli incentivi.

Inoltre, non è previsto alcun obbligo di sottoscrizione di contratti di fornitura elettrica con uno specifico fornitore, sia per il condominio che per i partecipanti all’AUC.

Enel X Global Retail ha l’obiettivo di promuovere e guidare il processo di transizione energetica. Ecco perché si pone come importante acceleratore per la diffusione dei Gruppi di autoconsumo collettivo, strumento cardine di questa transizione.

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Michael

Autore: Michael

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158