HD One Stop Shop, progetto strategico di Harley&Dikkinson per per ristrutturare abitazioni e condomìni
Già operativi i primi due hub ad Avellino e Cinisello. Un’iniziativa che porta sul territorio un sistema integrato di consulenza, supporto e servizi assicurativi dedicati alla riqualificazione immobiliare, a beneficio di cittadini, imprese e professionisti

Harley&Dikkinson, leader in Italia nel settore della riqualificazione immobiliare, lancia HD One Stop Shop, un innovativo progetto di franchising con 160 punti fisici distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Si tratta di veri e propri centri di consulenza sulla riqualificazione, progettati per avvicinare cittadini e professionisti ai servizi, alle soluzioni finanziarie e agli strumenti tecnologici necessari per ristrutturare abitazioni e condomìni con qualità e sicurezza.
Con 50 nuove aperture previste entro il 2025 nelle città principali, due già attive ad Avellino e Cinisello Balsamo, HD One Stop Shop risponde alle esigenze emergenti del settore e all’evoluzione normativa portata dalla Direttiva europea Case Green, che impone agli Stati membri di ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.
Il progetto mira a facilitare il processo di riqualificazione, rendendolo accessibile attraverso un modello chiavi in mano, che semplifica la gestione finanziaria e operativa delle ristrutturazioni.
Una rete di negozi per trasformare il mercato
HD One Stop Shop nasce con l’obiettivo di rendere la riqualificazione più semplice, trasparente e capillare. Grazie alla formula in franchising, ogni punto vendita sarà gestito da affiliati locali e garantirà massima visibilità e accessibilità nelle principali aree urbane.
Ogni shop offrirà servizi integrati, tra cui:
- consulenza personalizzata sulla riqualificazione e la sostenibilità edilizia
- supporto operativo per la selezione dei migliori fornitori e tecnologie
- soluzioni finanziarie per la gestione degli investimenti e la garanzia di risultato
- network qualificato di professionisti: architetti, ingegneri, imprese edili.
L’intero sistema sarà supportato da AgoràHD con le sue piattaforme digitali, che facilita la connessione tra cittadini, imprese e istituzioni, gestendo preventivi, finanziamenti e cantieri digitali con criteri di efficienza e trasparenza.

Un momento dell’inaugurazione dell’hub di Cinisello Balsamo | Da sinistra, Giuseppe Berlino – Assessore, Giacomo Ghilardi, Sindaco di Cinisello, Alessandro Ponti, Presidente HD, Pierpaolo Forello, Presidente UniAbita e Alessandro Pastacci, AD Building Life
I numeri della riqualificazione e l’urgenza del cambiamento
Secondo le ultime analisi di settore, in Italia oltre il 67% degli edifici residenziali appartiene alle classi energetiche E, F e G, quelle con il maggior dispendio di energia. La necessità di efficientare il patrimonio edilizio nazionale è una sfida chiave per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni.
Attraverso HD One Stop Shop, Harley&Dikkinson punta a ridurre la complessità dei processi di ristrutturazione e a supportare la crescita di un mercato destinato a evolversi rapidamente.
L’apertura dei primi negozi avverrà nel corso del prossimo semestre, con le inaugurazioni a Torino, Brescia, Pisa, Sestri Levante, a partire da quella di Avellino e Cinisello Balsamo, inaugurati rispettivamente il 10 maggio e il 6 giugno scorso, e a cui seguiranno ulteriori punti vendita a Milano, Roma, Bari, Matera e Lecce entro l’estate.
Oltre ai negozi permanenti, Harley&Dikkinson introdurrà temporary shop in occasioni strategiche, come il Salone del Mobile, la Fashion Week e la Design Week, per supportare clienti interessati alla riqualificazione direttamente nei luoghi di riferimento del design e dell’architettura.
Leadership e strategie per il futuro
A guidare il progetto retail sarà Luca Ghidini, Retail Strategist di Harley&Dikkinson, che mette in campo la sua esperienza ventennale nel settore per garantire un modello di affiliazione efficace e su misura.
Ghidini ha ricoperto ruoli dirigenziali per Timberland, Aldo Group, Puma, Diadora-Invicta ed Esselunga, sviluppando strategie di crescita e innovazione nel mercato retail.
Parallelamente, Harley&Dikkinson rafforza la sua supply chain con la nomina di Massimo Bussola a Supply Chain e Product Marketing Director.
Il suo ingresso porta nuove competenze nella gestione della filiera edilizia e delle partnership commerciali, attraverso la piattaforma digitale AgoràCasa, che facilita la connessione tra progettisti, imprese, showroom e clienti finali.
Un ecosistema d’innovazione
I negozi fisici in franchising di Harley&Dikkinson saranno affiancati da corner informativi posizionati presso showroom di arredo bagno, materiali edilizi, agenzie immobiliari e studi di progettazione, ampliando ulteriormente la rete di accesso ai servizi.
Questo ecosistema d’innovazione punta a rendere la riqualificazione edilizia più efficace, veloce e sicura, generando benefici per cittadini, imprese e istituzioni.
Grazie a strumenti tecnologici avanzati e a una struttura retail di prossimità, Harley&Dikkinson consolida la sua posizione come leader nella trasformazione del mercato immobiliare, fornendo soluzioni all’avanguardia per la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Il commento di Luca Ghidini | Retail Strategist Harely&Dikkinson

Luca Ghidini | Retail Strategist Harely&Dikkinson
La rivoluzione delle ristrutturazioni parte dai territori
«Con questo progetto vogliamo rispondere non solo alle sfide poste dalla Direttiva Case Green, ma anche alle esigenze reali del mercato immobiliare italiano. I nostri HD One Stop Shop rappresentano una risorsa fondamentale e un punto di riferimento sicuro per accompagnare cittadini e operatori verso una transizione ecologica consapevole e di qualità, in linea con la mission e i valori di Harley&Dikkinson, di creare valore non solo ambientale ma anche sociale. Il progetto franchising di Harley&Dikkinson è, senza dubbio, il più complesso e stimolante che io abbia mai gestito nel corso della mia carriera. Si tratta di un’iniziativa che, con la sua implementazione, detterà nuove regole nel business delle ristrutturazioni e della sostenibilità nel settore delle opere edili: una sfida che punta a innovare il mercato e ambisce a migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo una cultura della riqualificazione responsabile e sostenibile».
Il commento di Alessandro Ponti | Presidente Harley&Dikkinson

Alessandro Ponti | Presidente Harley&Dikkinson
Riqualificare per abitare meglio insieme
«Vogliamo accompagnare per mano il cittadino nel percorso di riqualificazione della propria casa. Perché riqualificare non è solo un gesto utile all’ambiente: è un atto che può generare impatti positivi sull’economia e diventare una leva potente per la socialità.
A questo principio abbiamo dato un nome: AgoràHD. Nell’antica Grecia, l’agorà era il centro della vita pubblica, il luogo dell’incontro, del confronto e della democrazia. Un modello di comunità che oggi, nelle nostre città, sembra essersi smarrito. Le piazze, un tempo cuore pulsante della vita urbana, sono diventate spazi anonimi, spesso vuoti, privi di relazioni.
È da questa consapevolezza che nasce CentopiazzeHD, il progetto più ambizioso che ho ideato come imprenditore: un piano di rigenerazione urbana che punta a restituire senso e funzione agli spazi pubblici, trasformandoli in luoghi inclusivi, sostenibili e aperti alla partecipazione. Vogliamo combattere la solitudine, favorire l’integrazione e ridare valore alla vita di quartiere.
Dopo anni di esperienza nella riqualificazione di case e condomìni, Harley&Dikkinson estende oggi la propria visione alla dimensione collettiva: riqualificare non solo gli edifici, ma anche le relazioni. CentopiazzeHD è un sistema di interventi integrati su scala di quartiere, sostenuto da imprese attive nell’edilizia sostenibile e fondato sui princìpi ESG. Coinvolge Società Benefit, capaci di generare impatti ambientali e sociali di valore.
Per facilitare questa trasformazione abbiamo creato Loqal, una piattaforma gratuita che connette domanda e offerta di servizi, supporta il lavoro del Community Manager e stimola la partecipazione attiva dei cittadini. Una tecnologia al servizio delle persone, pensata per ricostruire quel senso di comunità che abbiamo perso.
Certo, le sfide non mancano: trovare persone disposte a impegnarsi, costruire un sistema replicabile e sostenibile, mantenere il dialogo con le realtà locali. Ma grazie al sostegno dei nostri partner e alla Fondazione Borghi Felici, stiamo raccogliendo adesioni e costruendo alleanze sul territorio.
E guardando al futuro, penso alla longevity. A città pensate per il benessere fisico e mentale delle persone, dove negozi e strutture siano progettati per migliorare la qualità della vita. Perché non basta vivere più a lungo. Dobbiamo imparare a vivere meglio».
Per saperne di più: https://centopiazzehd.it/

HD One Stop Shop nasce con l’obiettivo di rendere la riqualificazione più semplice, trasparente e capillare.