Skip to main content

Obbligo di ricarica per auto nei nuovi condomini

Come spesso accade, la scadenza non sarà rispettata. Eppure entro la fine del 2017 i Comuni italiani dovranno inserire una norma nel regolamento edilizio che impone punti di ricarica per le auto elettriche negli edifici. Qualche città, come Milano, Torino, Bologna e Campobasso si sono già adeguate. Mancano tutte le altre. A essere vincolati saranno gli edifici (tutti, commerciali e residenziali), con oltre 500 metri quadri e di nuova costruzione. Gli edifici pubblici sono invece esentati. Se non ci saranno gli allacci per le auto elettriche gli edifici non avranno il certificato di idoneità abitativa.
La regola, fa sapere il Sole 24Ore, deriva dalla legge del 2016 che ha modificato il Testo unico edilizia e che è l’adeguamento a una direttiva europea (2014/94) che stabilisce i requisiti minimi in materia di realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, inclusi i punti di ricarica per i mezzi elettrici. Tra l’altro, la Commissione ha appena rilanciato sull’adeguamento alle auto elettriche: entro il 2030 i produttori dovranno ridurre del 30% le emissioni della propria flotta, ampliando a un terzo della flotta l’offerta di veicoli a motore elettrico.

le colonnine di ricarica devono permettere l’allaccio di una vettura per ogni parcheggio coperto o scoperto o per ciascun box per auto presente nell’immobile. Una domanda sorge spontanea: e se ci sono più auto elettriche, chi ha la precedenza sul diritto di ricarica? Sarà un problema per i regolamenti condominiali.

Una Tesla in ricarica

Una Tesla in ricarica

 

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158