Skip to main content

A Roma un condominio riqualifica anche grazie ai fondi Ue

Aumentare gli interventi di efficienza energetica è particolarmente difficile non solo a causa dei costi, ma anche dei disagi per le persone che abitano nell’edificio durante i lavori. In particolare questo vale per edifici residenziali di una certa dimensione, come i condomini. 

Per bypassare questo problema, nel quartiere Colli Aniene di Roma un edificio di 80 appartamenti su otto piani ha deciso di adottare nuove tecnologie, grazie agli ecobonus, per migliorare le sue scarse prestazioni termiche, nell’ambito del progetto europeo Buildheat. Gli appartamenti passare dalla classe energetica G a classe A, aumentando così del 15% il valore di mercato dell’immobile e consentendo alle famiglie di risparmiare circa il 70-80% in costi energetici, secondo le stime del progetto.

Per esempio, un appartamento di 95 metri quadri del valore di mercato di 270 mila euro vedrà lievitare la propria quotazione di 40 mila euro, cioè circa il costo dei lavori di ammodernamento. In più, c’è il denaro risparmiato dalle bollette più basse, circa 800 euro all’anno.

L’intervento programmato comprende una facciata ventilata (per interrompere la continuità fisica tra il rivestimento e la parete dell’edificio, che migliora le prestazioni di umidità e la durata dell’isolamento mediante ombreggiamento da pioggia e vento), l’installazione di pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento, 70 kWe pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio, e circa 250 metri quadri di pannelli solari sulla facciata sud. 

Una volta completata la fase di valutazione dei lavori richiesti, l’ammontare dell’investimento sarà reso pubblico e sottoposto all’approvazione dei proprietari. Il progetto Ue sosterrà il costo delle tecnologie innovative che contribuiscono alla ristrutturazione. Inoltre, i proprietari possono beneficiare della detrazione fiscale del 65%. Una società di costruzioni pagherà in anticipo i costi al blocco immobiliare e recupererà l’investimento attraverso il trasferimento di detrazioni fiscali dalle famiglie (la cessione del credito d’imposta), che coprirà l’importo residuo dovuto attraverso rate mensili oltre dieci anni.

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158