Skip to main content

Locatore o affittuario: a chi toccano le spese condominiali?

Vita da condominio e spese condominiali: il condomino domanda, l’esperto risponde – Umberto Anitori, ex segretario nazionale Anaci.

Domanda. Il padrone di casa, da anni, mi chiede di rimborsagli le spese di condominio che ogni anno aumentano in modo considerevole, tanto che dalle originarie 40.000 lire/mese del 2000 siamo arrivati agli attuali 50 euro mensili.  Il mio vicino di casa con un appartamento uguale paga solo 40 euro al mese. Come debbo comportarmi? (Rolando P. – Roma).

Risposta. La legge 431/98 lascia libere le parti di determinare in fase di contratto chi deve sostenere le spese di condominio, quindi se in quella sede avete stabilito che le spese condominiali nella loro totalità debbano essere  a carico del conduttore, il comportamento del locatore mi sembra corretto Quanto alla determinazione dell’entità di dette spese, è necessario conoscere il regolamento di condominio per poter entrare nel merito del sistema di ripartizione applicato, in modo da verificare i motivi delle differenze con l’appartamento del vicino. Comunque il locatario, se concordato, è tenuto a rimborsare al proprietario le spese approvate nel rendiconto condominiale, quindi se ha dei dubbi può richiedere copia del rendiconto approvato al proprietario ,che è tenuto a darglielo o a farglielo avere tramite l’amministratore.

spese condominiali

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158