Skip to main content

Torna Condominio Ok Prima tappa 2018: Finale Ligure

Mercoledì 7 marzo, a partire dalle 13:30,
presso l’Auditorium Santa Caterina,
Via Lancellotto – Finalborgo, Finale Ligure (Sv)

Dopo essere passato nel 2017 da Genova, Verona, Sondrio, Treviso-Venezia e Torino, il roadshow Condominio Ok, organizzato da Virginia Gambino Editore, riprende il suo tour italico nel nome della riqualificazione energetica e del consolidamento strutturale. Prima tappa 2018 nel nord dello Stivale, destinazione Finale Ligure. Perché anche in provincia di Savona, come in gran parte d’Italia, il patrimonio abitativo è vetusto, troppo energivoro e bisognoso di essere riqualificato. Infatti, i condomini per l’85% sono edifici che consumano troppo: abbattere gli sprechi e le emissioni di Co2, oltre che le spese in bolletta, è una priorità per il futuro. E una grande opportunità da cogliere grazie ai bonus casa. Il tempo dei rinvii è finito: intervenire con lavori di efficientamento energetico e consolidamento strutturale può garantire ricadute positive sul comfort abitativo e sull’economia locale e nazionale.

shutterstock_1010276941(0)

Momento centrale nel programma di Condominio Ok sarà l’intervento di Federico Della Puppa, coordinatore scientifico Centro Studi YouTrade: La rigenerazione dei condomini come vera politica smart nelle nostre città, accompagnato da Finale Ligure ai raggi X, fotografia dal patrimonio edilizio abitativo della cittadina. Ma non mancherà un focus sui Bonus Casa 2018 a cura del giornalista Roberto Di Lellis e un talk show su come finanziare al meglio i lavori in condominio, moderato dall’ex segretario nazionale Anaci, Umberto Anitori. Il programma, comunque, offre ulteriori spunti in materia di manutenzione e interventi di ristrutturazione.

LEGGI IL PROGRAMMA

Mario-Trotta«Nel nostro territorio di Finale Ligure ci sono addirittura 4mila seconde case. E se si pensa a tutta la provincia si raggiungono numeri davvero enormi: si tratta di un patrimonio immobiliare importante che, oltre a innescare un indotto economico, necessita di lavori di ristrutturazione, riqualificazione e messa a norma. Ecco, e chi le gestisce queste case? Gli amministratori condominiali, che insieme agli utenti finali non possono non tendere l’orecchio verso le opportunità esistenti» spiega Mario Trotta, ad della Fratelli Trotta, storica rivendita di materiali edili di Finale Ligure e co-organizzatrice dell’evento. «Bisogna stimolare la domanda e bisogna accrescere le competenze. Infatti, ci sono tante leggi e regole nuove che è bene portare all’attenzione di tutti, operatori del settore e comuni cittadini». Ma c’è abbastanza conoscenza e preparazione a tal proposito? «Le competenze ci sono, però le lacune non mancano e sono da colmare. Penso, per esempio, all’iniziativa dell’Anaci di Savona che organizza corsi di formazione per l’amministratore condominiale. Insomma, ben vengano sempre i momenti di informazione. Anche perché il comune cittadino è un attore da stimolare e coinvolgere nel miglior modo possibile». Ma cosa può fare la Fratelli Trotta in questo senso? Qual è il suo ruolo? «Siamo una rivendita edile che esiste dal 1921: siamo un punto di riferimento per l’edilizia locale e regionale. Trattiamo tutti i materiali per poter riqualificare e mettere a norma un condominio: dal sistema a cappotto alle misure antincendio, per dire. Per cui, chi si rivolge a noi sa che trova un’azienda seria e preparata, forte di un’offerta e di un personale altamente qualificato».

L’appuntamento del 7 marzo ha l’obbiettivo di aggiornare gli amministratori di condominio, ma anche architetti, ingegneri, geometri e periti su tutte quelle che sono le normative e le soluzioni ad hoc per il mondo del condominio. Tant’è che la partecipazione all’evento (gratuita) garantisce 3 crediti formativi per i periti, gli amministratori e gli architetti. Un motivo in più per non mancare.

ISCRIVITI

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158