Un’alleanza nazionale per il progetto di rigenerazione Centopiazze di Harley&Dikkinson
In occasione dell’appuntamento annuale «Building Values – Costruire futuri migliori, insieme», Harley&Dikkinson con otto tra le principali associazioni e consigli nazionali professionali e di impresa ha siglato la Carta dei Valori di Centopiazze, dando vita alla prima alleanza nazionale per promuovere la coesione sociale, la rigenerazione urbana e la lotta alla solitudine nelle città.
Centopiazze: la Carta dei Valori
«Immagina un mondo dove ogni casa è il cuore delle relazioni umane, il condominio la prima cellula sociale con vicini aperti al dialogo, e il quartiere un centro di connessione e crescita collettiva». Con queste parole si apre la Carta dei Valori del progetto di rigenerazione urbana e sociale Centopiazze promosso da Harley&Dikkinson.
Il progetto mira a trasformare piazze e spazi condivisi in luoghi di relazione, con l’obiettivo di ricostruire comunità più sostenibili, resilienti e solidali, con azioni concrete come l’istituzione di Community Manager di quartiere e la promozione di iniziative locali di coesione.
In occasione di «Building Values – Costruire futuri migliori, insieme», l’iniziativa ha preso ulteriore slancio grazie al coinvolgimento di otto associazioni e consigli nazionali di categorie professionali e di impresa che hanno deciso di condividere la Carta dei Valori. Sono firmatari del documento:
- Rete Professioni Tecniche (RPT)
- Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
- Consiglio Nazionale Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI)
- Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF)
- Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
- Confartigianato Imprese
- CNA
- CAF ACLI.
L’iniziativa di Harley&Dikkinson si trasforma così in una rete concreta di collaborazione tra imprese, istituzioni e associazioni del mondo edilizio e sociale per contrastare la solitudine nelle città e a rigenerare i luoghi della socialità. Un impegno ancora più significativo alla luce dell’approvazione del Piano d’Azione Nazionale per l’Economia Sociale, che recepisce e interpreta le direttive del Consiglio d’Europa.

I principi guida
La Carta dei Valori raccoglie i princìpi che guidano questa alleanza:
- la centralità della persona come fulcro di ogni azione di rigenerazione;
- lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, ambientale e sociale;
- la collaborazione tra pubblico e privato come leva per costruire comunità inclusive;
- la lotta alla solitudine, riconosciuta come una delle nuove sfide dell’integrazione sociale.
«Con il progetto Centopiazze vogliamo portare la rigenerazione urbana oltre la dimensione edilizia, trasformandola in un impegno collettivo di integrazione sociale e lotta alla solitudine», ha dichiarato Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson. «Crediamo che la qualità della vita nelle città dipenda dalla capacità di costruire relazioni, non solo edifici. Per questo invitiamo imprese, istituzioni e cittadini a unirsi in una rete di collaborazione e responsabilità condivisa: solo insieme possiamo generare comunità più coese, sostenibili e capaci di prendersi cura delle persone».

Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson
Le dichiarazioni dei firmatari
Paolo Biscaro, Presidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati: «La categoria che rappresento è sempre stata sensibile ai temi dell’inclusione e dell’ascolto dei problemi dei cittadini, cercando le migliori soluzioni per ridurre il disagio in modo pragmatico ed efficace. Le situazioni di povertà di varia natura che si stanno verificando negli anni dovranno vedere sempre più i professionisti, quale corpo intermedio, al centro delle potenziali soluzioni».
Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati: «La sottoscrizione della Carta dei Valori è per noi motivo di grande orgoglio. Da tempo, oramai, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali si impegna nel promuovere la riqualificazione energetica e urbana, attraverso eventi e progetti che portiamo avanti su tutto il territorio nazionale, e crede fermamente nell’utilizzo di strumenti di coesione sociale e sviluppo sostenibile. Per questo motivo abbiamo deciso di aderire al progetto e di costruire un percorso di collaborazione con Harley & Dikkinson basato su valori condivisi per generare un impatto positivo sull’ambiente, i territori e sull’evoluzione della professione di Perito Industriale».
Mario Braga, Presidente del Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati: «Vi sono sfide che possiamo definire epocali perché irrevocabilmente coinvolgono la qualità della vita delle persone e rischiano di intaccarne la dignità. Ciò che abbiamo costruito faticosamente ed in un tempo recente, che ci appare remoto, è oggi coinvolto da fenomeni che con un comune impegno e una diffusa responsabilità possiamo affrontare con ispirata determinazione. A noi compete come “manovali” di una nuova visione comunitaria sostenibile dare e fare di più affinché la speranza non si affievolisca di fronte alle sfide future. I professionisti della terra e degli alimenti, i periti agrari e periti agrari laureati, non possono sottrarsi a partecipare a questo nuovo “simposio” promosso da Harley&Dikkinson in cui le idee diventano azioni generative e rigenerative di una nuova società in cui nessuno rimanga al margine o indietro. In cui la terra torna ad essere madre e maestra».
Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese: «L’adesione di Confartigianato Imprese alla Carta dei Valori rappresenta l’impegno del sistema di impresa diffusa di territorio non soltanto di realizzare business, ma anche di prendersi in carico aspetti importanti che determinano la coesione sociale, presidiando e salvaguardando le relazioni di comunità e contribuendo, oltre che ai bisogni di consumo, al consolidamento e alla tenuta del senso di appartenenza delle persone ai luoghi in cui risiedono».
Riccardo Roccati, Presidente Nazionale CNA Costruzioni: «Costruire non significa solo realizzare edifici, ma generare prossimità, legami e comunità vive. Le nostre imprese, con il loro saper fare e la loro presenza quotidiana nei territori, sono protagoniste nel trasformare gli spazi in luoghi di identità e relazione. Per questo siamo al fianco di questa sfida: mettere al centro il valore sociale dell’edilizia e la capacità delle imprese di contribuire alla cura e alla rigenerazione dei territori».
Stefano Parisi, Presidente CAF ACLI: «Il CAF delle ACLI accoglie, ascolta e assiste con competenza oltre 1.900.000 cittadini/contribuenti che si recano negli uffici presenti su tutto il territorio Nazionale. Gli operatori del CAF delle ACLI, in piena campagna fiscale superano le 2000 unità, vengono riconosciuti ormai dai cittadini “Consulenti della Famiglia” perché sono in grado di dare le giuste risposte alle molteplici domande che quotidianamente vengono formulate».
Dalla riqualificazione degli edifici alla rigenerazione urbana e sociale
Dopo la prima esperienza pilota avviata a Cinisello Balsamo, il progetto Centopiazze è stato presentato al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Milano, ricevendo un forte interesse da parte del mondo istituzionale e imprenditoriale. L’obiettivo è quello di raggiungere cento piazze e cento Community Manager in tutta Italia.
Al cuore del progetto c’è un approccio inedito alla rigenerazione urbana e sociale, che parte dalla riqualificazione degli edifici per arrivare alla rinascita delle relazioni, trasformando l’abitare in un’esperienza collettiva. Attraverso il miglioramento degli spazi fisici, la figura del Community Manager e il coinvolgimento delle attività economiche di prossimità, Centopiazze crea un circuito virtuoso in cui cura del territorio, inclusione e sviluppo locale si sostengono a vicenda. Ogni quartiere diventa un laboratorio di convivenza e innovazione sociale, dove la partecipazione viene riconosciuta e premiata anche grazie alla web app LoQal.

Chi è Harley&Dikkinson
Presente da oltre 20 anni sul mercato della valorizzazione degli edifici esistenti, con l’ottica di migliorare la qualità della vita nelle città e mettere al centro le persone, Harley&Dikkinson è strutturata in società specifiche che offrono alla filiera della riqualificazione immobiliare, attraverso piattaforme, servizi e soluzioni innovative in ottica ESG, in linea con l’evoluzione normativa e tecnologica del mercato.
La sua mission è quella di riqualificare e rendere energeticamente efficienti gli immobili attraverso l’ottimizzazione tecnologica, organizzativa, finanziaria e di garanzia. Grazie all’interazione con il mondo delle associazioni e delle istituzioni, l’azienda raccoglie le istanze provenienti dal mercato e dal legislatore per tradurle in servizi concreti, nel contesto di una rigenerazione urbana integrata, inclusiva e sostenibile.



