Skip to main content

Valvole termostatiche: consigli utili per un corretto utilizzo

Contabilizzazione del calore e valvole termostatiche

L’installazione e la manutenzione delle valvole termostatiche è resa ancora più semplice grazie ad Arteclima e al semplice e sintetico manuale che mette a disposizione degli installatori, per indicare loro gli accorgimenti e gli interventi da compiersi, in base all’impianto su cui il dispositivo si va ad inserire. L’obiettivo è la resa ottimale della sua ampia gamma di valvole termostatiche, in termini di efficienza energetica e di conseguente risparmio economico, con un occhio di riguardo per le attenzioni che garantiscono il perfetto comfort termico ed ambientale, permettendo di silenziare anche i rumori.

Valvole termostatiche

Ad esempio Arteclima spiega che, in caso di installazione delle valvola su radiatori, in edifici che hanno una vita di oltre 30/40 anni e i cui tubi possono essere vetusti, è necessario innanzitutto verificare quanti edifici, numero di appartamenti, colonne e circuiti sono collegati allo stesso impianto termico. In seguito, visionare  la tipologia di espansione dell’impianto di riscaldamento – se dotato di sistema con vaso di espansione chiuso oppure vaso aperto – normalmente collocato nella parte più alta della distribuzione. Inoltre, si può procedere con un lavaggio accurato del circuito idraulico per risanarlo e bonificarlo da fanghi, incrostazioni e depositi, in modo da assicurarne così il funzionamento ottimale.

Molto spesso, se gli edifici sono stati costruiti decenni fa, non si possiedono i loro schemi di funzionamento ed i dati di progetto: in questi casi, Arteclima consiglia di prevedere l’installazione, al piede di ogni singola colonna montante, della valvola di controllo e di regolazione della pressione differenziale, in modo da poter intervenire su di essa in caso di accertata rumorosità. Invece, a proposito della manutenzione periodica stagionale, sono indicate differenti operazioni, tra cui, il controllo e la pulizia dei filtri, la verifica del funzionamento dell’impianto di addolcimento in tutte le sue fasi; la pulizia del sistema di comando rigenerazione; il carico/rabbocco del sale nel serbatoio e l’analisi della durezza a monte ed a valle dell’impianto.

In caso si manifesti un malfunzionamento della valvola termostatica, Arteclima rileva che la causa potrebbe essere la presenza di depositi di sporcizia che, dopo un periodo di completa chiusura, tendono a far “bloccare la valvola”: basterà effettuare la semplice pulizia della sede “vitone” oppure la rapida sostituzione del gruppo otturatore per ripristinarne il funzionamento ottimale.
Valvole termostatiche

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158