Skip to main content

Chi paga il nuovo ascensore

L’ installazione dell’ascensore mira ad assicurare l’accessibilità, adattabilità e vivibilità degli edifici, eliminando ogni ostacolo e barriere, indipendentemente dalla presenza nello stabile di persone con disabilità motorie. Ma come sono ripartite le spese dell’installazione dell’ascensore? È possibile scegliere di non parteciparvi? L’installazione ex novo, spesso osteggiata da parte della compagine condominiale, prevede costi importanti, che vanno ripartiti tra tutti i condomini per millesimi, secondo quanto previsto dall’articolo 1123 del Codice civile. Tuttavia, la legge permette che qualora l’innovazione comporti una spesa gravosa e l’installazione dell’ascensore sia ritenuta voluttuaria, non indispensabile nО utile, il condòmino dissenziente può decidere di non partecipare alla spesa e, di conseguenza, non utilizzare l’elevatore, salvo subentro successivo. Nel caso in cui non sia raggiunto il quorum legale previsto (la maggioranza degli intervenuti e 500/1000), le stesse norme del Codice civile consentono che l’ascensore possa essere installato da un singolo condòmino (o gruppo di condòmini) senza passare attraverso l’assemblea. L’articolo 1102 consente a ciascun condòmino di utilizzare e modificare le parti comuni per installare, a sue esclusive spese, ascensori, servoscala e altri apparecchi simili nella tromba delle scale, a condizione che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condòmini di farne uguale uso secondo il loro diritto. Di conseguenza il singolo condòmino ha la facoltà di fare installare nella tromba delle scale a propria cura e spese un ascensore, ponendolo a disposizione degli altri che in qualunque tempo possono partecipare ai vantaggi dell’innovazione contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera. Le spese di installazione di un ascensore non vanno confuse con le spese di manutenzione e ricostruzione di un ascensore già esistente: queste andranno suddivise alla luce dell’articolo 1124 del Codice civile.  Palmiro Fronte, Coordinatore scientifico Safoa

Articoli Correlati

contatore di calore a ultrasuoni

Ultego 3 Smart Plus Radio: contatore di calore a ultrasuoni istantaneo

Il contatore di calore a ultrasuoni Ultego 3 Smart Plus Radio di ista Italia rappresenta una nuova generazione di dispositivi…

impianti fotovoltaici condominio

Installare impianti fotovoltaici in condominio: cosa dice la giurisprudenza

Il singolo condomino può installare pannelli fotovoltaici su superfici comuni senza autorizzazione assembleare, se non modifica le parti condominiali. Lo stabilisce l’art. 1122 bis c.c., confermato dalla Suprema Corte.

Sicurezza sul lavoro in condominio

Sicurezza sul lavoro in condominio: come gestirla con consapevolezza

Obblighi e responsabilità dell’amministratore nei lavori condominiali secondo il Dlgs 81/2008. Sicurezza, DUVRI e gestione dei rischi.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158