Skip to main content

Soffitta trasformata in abitazione: la Cassazione dice che…

Può una soffitta sottotetto essere trasformata in un’abitazione? La sentenza della Corte di Cassazione: II Sez. Civ. N° 457 del 11 gennaio 2017

La Suprema Corte ha respinto il ricorso di un condomino, chiedeva la cassazione della sentenza n. 1246 del 2011 della Corte di Appello di Roma, che sì aveva condannato i condomini – che avevano realizzato una abitazione nella loro soffitta, allacciando gli scarichi del bagno al discendente posto in facciata – al rifacimento del pavimento del bagno ricavato nella soffitta nonché a rifare l’allacciamento del tubo dello scarico, allacciato al pluviale condominiale,  ma aveva  rigettato  ogni ulteriore domanda risarcitoria da parte dei ricorrenti. Quanto poi alla richiesta di rimozione dei manufatti insistenti sulla facciata condominiale, la Corte territoriale aveva respinto il relativo motivo di impugnazione, ritenendo che le opere poste in essere dai suddetti condomini fossero di lieve entità e non incidenti sull’estetica del fabbricato, così che doveva ritenersi che detti condomini avessero fatto un utilizzo della cosa comune compatibile con il pari uso dei comproprietari, giusta quanto consentito dall’art 1102 cod civ.

Danni da infiltrazioni, la sentenza della Cassazione

Articoli Correlati

contatore di calore a ultrasuoni

Ultego 3 Smart Plus Radio: contatore di calore a ultrasuoni istantaneo

Il contatore di calore a ultrasuoni Ultego 3 Smart Plus Radio di ista Italia rappresenta una nuova generazione di dispositivi…

impianti fotovoltaici condominio

Installare impianti fotovoltaici in condominio: cosa dice la giurisprudenza

Il singolo condomino può installare pannelli fotovoltaici su superfici comuni senza autorizzazione assembleare, se non modifica le parti condominiali. Lo stabilisce l’art. 1122 bis c.c., confermato dalla Suprema Corte.

Sicurezza sul lavoro in condominio

Sicurezza sul lavoro in condominio: come gestirla con consapevolezza

Obblighi e responsabilità dell’amministratore nei lavori condominiali secondo il Dlgs 81/2008. Sicurezza, DUVRI e gestione dei rischi.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158