Skip to main content

Spese condominiali: chi paga gli arretrati?

Vita da condominio e spese condominiali. Il condomino domanda, l’esperto risponde: Umberto Anitori, ex segretrario nazionale Anaci.

Domanda. Ho acquistato un appartamento in un condominio piuttosto caro, le cui spese condominiali (di comprese di riscaldamento) ammontano ad euro 170,00 mensili: nel mese di settembre e dal mese di ottobre ho pagato regolarmente la mia quota, ora l’amministratore mi chiede di versare euro 1638,00 di conguaglio e quote arretrate. S.A., San Giorgio a Cremano.

Risposta. Il terzo comma dell’art. 63 (già secondo comma vecchio codice) delle disposizioni di attuazione del Codice Civile recita come segue: “Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente. Chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto”.

Deducendo che è stata effettivamente comunicata all’amministratore l’avvenuta variazione di proprietà. è corretta la posizione dell’amministratore. L’acquirente, attraverso il notaio, al momento del rogito avrebbe dovuto richiedere al venditore di presentare una liberatoria in merito alle spese condominiali firmata dall’amministratore. Non avendolo fatto, oggi deve pagare il debito con il condominio salvo poi rivalersi nei confronti del venditore-debitore in quanto il rogito dovrebbe  contenere l’affermazione “che l’immobile viene venduto libero da persone e cose anche interposte ed altresì franco e libero da pesi, oneri, vincoli anche di natura obbligatoria, ipoteche, privilegi iscrizioni, trascrizioni di pregiudizio, diritti di prelazione e in genere diritti di o verso terzi di qualunque natura, imposte arretrate o qualsivoglia altro obbligo di natura fiscale”. Ovviamente la rivalsa sul conguaglio dovrà essere rapportata ai giorni di possesso del venditore.

Spese condominiali arretrate: chi le paga?

Spese condominiali arretrate: chi le paga?

Articoli Correlati

Bonus ancora disponibili, digitalizzazione e le scelte green per l’amministratore nella nuova Guida del Condominio Sostenibile

Le nuove regole per gli incentivi fiscali ancora disponibili, che fare con la cessione del credito, le deroghe ammesse, gli…

Legionella nei condomini

Legionella nei condomini: come tutelare l’amministratore

Il decreto 18/23 obbliga il monitoraggio della legionella nei condomini. CSDM supporta gli amministratori nella gestione dei controlli e nella sicurezza dell’acqua.

Disinfestazioni condomini

Disinfestazione del condominio: prevenzione e interventi Mocit

Mocit, azienda di Bergamo attiva da 50 anni, offre servizi professionali di disinfestazione per condomini. Interventi mirati e sostenibili contro insetti e roditori.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158