Skip to main content

Condominio Ok chiude il tour 2017 a Torino: ecco come è andata

Condominio Ok Torino

Il roadshow organizzato da Virginia Gambino Editore ha ultimato proprio il giro d’Italia 2017 facendo tappa a Torino, dopo essere passato da Genova, Verona, Sondrio e Treviso, proponendo sempre soluzioni per gestire e riqualificare al meglio il condominio e, più in generale, il vetusto, inquinante ed energivoro parco abitativo italiano. Condominio Ok è stato protagonista al Lingotto, in occasione della Fiera Restructura, coinvolgendo e raccogliendo la partecipazione di amministratori di condominio, periti, ingegneri, architetti, operatori del settore e ovviamente imprese, oltre che privati cittadini proprietari di abitazioni.

Torino è stata passata sotto la lente di ingrandimento e si è visto che la metà delle case del capoluogo e provincia è strutturalmente inadeguata e, di rimbalzo, molto dispendiosa a livello di consumi. E allora spazio ai numeri raccolto da Federico Della Puppa, coordinatore scientifico del Centro Studi YouTrade : il 63,4% delle case sotto la Mole è stato edificato prima del 1970. Ciò significa che più di sei abitazioni su dieci non rispettano le recenti normative antisismiche ed energetiche. Inoltre, a Torino e provincia ci sono più di 400mila edifici (pari al 3% del totale nazionale) e di questi 324mila sono unità residenziali: oltre il 60% della popolazione torinese e limitrofa vive in condòmini. Palazzi che necessitano di essere ammodernati. Sì, ma come? Per esempio, con l’aiuto dei Bonus Casa, i spiegati nel dettaglio da Roberto Di Lellis, che ne ha illustrato i contenuti, i vantaggi, le modalità di fruizione e le ultime novità.

L’evento è stato salutato positivamente dall’Ascomed di Torino nella persone del presidente Marco Cossa, dal direttore di AscomFidi Nord-Ovest Torino Massimo Ariano e dal direttore Ascom Torino Carlo Alberto Carpignano, oltre che dall’Aiac, che con un intervento di Domenico Stanzù ha spiegato come si possa risparmiare (e non poco) grazie a una manutenzione programmata. Il programma ha previsto un partecipato talk show su come finanziare i lavori in condominio, capace di accendere le domande e il dibattito. Vi hanno partecipato Umberto Anitori (ex segretario nazionale Anaci), Peppino Marchini (Syrio Consulting), Marco Sandri (Italcementi) e Massimo Ariano (AscomFidi). Ma c’è stata anche occasione per approfondire la questione del comfort domestico – ci ha pensato il geometra Paolo Toninelli (Bampi) con un approfondimento sull’impatto degli impianti sul benessere e sulla riqualificazione dell’ambiente bagno – e della sicurezza domestica e condominiale, con Fabrizio Aghemo di Eurocert.

Condominio Ok si prende una piccola pausa di fine anno e riprenderà il suo tour in giro per il Paese nel 2018: ecco tutte le tappe dell’anno venturo. Stay tuned!

GUARDA TUTTE LE FOTO DI CONDOMINIO OK TORINO

Articoli Correlati

Bonus ancora disponibili, digitalizzazione e le scelte green per l’amministratore nella nuova Guida del Condominio Sostenibile

Le nuove regole per gli incentivi fiscali ancora disponibili, che fare con la cessione del credito, le deroghe ammesse, gli…

Legionella nei condomini

Legionella nei condomini: come tutelare l’amministratore

Il decreto 18/23 obbliga il monitoraggio della legionella nei condomini. CSDM supporta gli amministratori nella gestione dei controlli e nella sicurezza dell’acqua.

Disinfestazioni condomini

Disinfestazione del condominio: prevenzione e interventi Mocit

Mocit, azienda di Bergamo attiva da 50 anni, offre servizi professionali di disinfestazione per condomini. Interventi mirati e sostenibili contro insetti e roditori.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158