Skip to main content

A Prato il complesso medioevale taglia i consumi

La riqualificazione edilizia? Il ministro Delrio ha proposto che fossero le Esco a occuparsene almeno per la parte energetica, mentre il presidente del Fondo Strategico, Innocenzo Cipolletta ha affermato nel corso del convegno YouTrade celebrato in sinergia con il ventennale Finco, che bisogna prendere esempio dalla Germania, dove le migliorie agli edifici sono previste per legge ogni 10 anni. Senza aspettare norme, la Fondazione San Niccolò di Prato ha deciso di intervenire sul complesso monumentale che risale al 1300 e ospita vari ordini di scuola, dalla materna al liceo, per ottenere un risparmio energetico, incentivare il comportamento virtuoso di chi utilizza l’impianto e diminuire l’emissioni di anidride carbonica. Per farlo si è affidata a Estra Clima, società specializzata nel settore che ha operato in qualità di EsCo: la società ha effettuato la diagnosi energetica, definito l’intervento di efficienza con il passaggio dall’alimentazione da gasolio a metano grazie alla sostituzione del vecchio impianto, ossia due centrali termiche, con una caldaia a condensazione di ultima generazione. In più sono stati installati nei  220 termosifoni sistemi di regolazione della temperatura e 100 di questi anche di un dispositivo di tele gestione, in modo da gestire l’intero edificio come fosse un appartamento dove ogni unità è indipendente ed è possibile ottenere la giusta temperatura in ciascuna stanza effettivamente utilizzata senza inutili sprechi. Ed è questo uno degli aspetti più interessanti, la possibilità di monitorare i consumi da remoto e in maniera centralizzata per garantire la massima razionalizzazione dell’energia e un aumento del livello di comfort in ogni ambiente. I lavori sono stati finanziati lavori sulla base di un contratto Epc, ossia con un contratto di rendimento energetico: è previsto un risparmio energetico garantito del 28% con una diminuzione delle emissioni di CO2 del 55%.  L’investimento, a carico di Estra Clima, è di circa 200 mila euro, ma il contratto garantisce alla fondazione un risparmio fin dal primo anno di attivazione e qui sta la singolarità, perché di norma nei primi anni è solo chi mette le risorse economiche che rientra delle spese,  nelle prime fasi di una riqualificazione energetica è sempre l’investitore che rientra nelle spese. E non è questo il caso.

Gli interni dello storico complesso

Gli interni dello storico complesso

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158