Skip to main content

Anap: a Roma sarà più semplice riqualificare

L’assemblea romana di Anap, una delle associazione di categoria degli amministratori condominiali, ha deliberato di agevolare il rifacimento delle facciate e delle parti esterne degli edifici di proprietà pubblica e privata ai fini del recupero e della riqualificazione urbana e per agevolare la bonifica di materiali in amianto presenti nelle strutture edilizie. Entro dicembre, data entro la quale i lavori effettuati all’interno del programma della delibera dovranno essere terminati, sarà possibile esentare dal pagamento della Cosap le occupazioni di spazi ed aree pubbliche con occupazioni temporanee di suolo pubblico realizzate per il rifacimento delle facciate e per la rimozione di strutture in amianto anche per edifici non con valenza artistica e storica. Inoltre sarà concesso trasformare in incentivo per i proprietari degli immobili gli emolumenti dovuti all’amministrazione per l’utilizzo di pubblicità sui ponteggi per ristrutturazione facciate e bonifica materiali con amianto. Gli incentivi previsti per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, ai fini della Cosap, sono applicabili anche nel caso di interventi finalizzati alla realizzazione di parcheggi nelle aree previste dall’art. 9 legge Tognoli n. 122/89 e s.i.m. nonché per la pulizia dei tetti e qui rientra l’eliminazione delle antenne sui tetti per inserire l’antenna centralizzata.

Paolo Caprasecca

Paolo Caprasecca

Soddisfatto Paolo Caprasecca, presidente nazionale di Anap: «Solo attraverso un’attenta e condivisa politica immobiliare, aperta a tutti gli attori del comparto, sarà possibile avviare una vera ripresa del settore immobiliare. L’azione effettuata è quella dei grandi interventi urbani sia nuovi sia esistenti, con attenzione alla qualità architettonica ed alla accessibilità urbana, nonché l’ottimizzazione dei costi per gli utenti. Strettamente connessa è l’azione relativa alla realizzazione di immobili di qualità collocati all’interno di quartieri autosufficienti e finalizzati al risparmio energetico. Anap crede profondamente nella formazione – continua Caprasecca – pur rammentando a tutti gli operatori che il know-how da solo non è garanzia sufficiente di un futuro migliore, per ottenere il quale occorre un approccio “etico” a 360°.  In questa volontà di professionalizzazione, etica e condivisione vogliamo che confidi l’industria immobiliare italiana per leggere l’orizzonte finale di uscita dalla crisi».

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

Cosa ne pensi? Ascoltiamo la tua opinione!.

Lascia un commento

I campi richiesti sono contrassegnati da *

Devi essere registrato per lasciare un commento.

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158