Skip to main content

Ariston NET: l’impianto di riscaldamento a portata di smartphone

Per avere sempre la possibilità di controllare l’impianto di riscaldamento anche fuori casa nasce Ariston NET, l’applicazione che consente di gestire in qualsiasi momento e luogo le impostazioni della temperatura di casa.

Sempre a portata di smartphone, l’impianto è inoltre costantemente monitorato da un Centro di Assistenza Tecnica Ariston, pronto ad occuparsi da remoto degli imprevisti della caldaia, con un intervento prioritario e notifica contestuale sul cellulare dell’utente.

Con un semplice touch è così possibile accendere, spegnere, variare la temperatura e programmare la caldaia. Inserite in una sola app e in un sito web dedicato, le funzioni di telecontrollo e teleassistenza sono sempre a portata di mano.

Oltre al settaggio ottimale dei parametri della caldaia da remoto, l’app consente anche di impostare un programma settimanale di riscaldamento, tenere sotto controllo i consumi attraverso delle apposite schermate, avere sempre a disposizione lo storico delle attività e verificare le prestazioni energetiche dell’impianto solare laddove sia presente.

L’app Ariston NET può essere scaricata gratuitamente su smartphone (iOS e Android) ed è compatibile con tutte le nuove caldaie a condensazione Ariston.

Il kit Ariston NET da installare in casa è composto da un dispositivo di accesso (il “gateway”) che permette alle nuove caldaie Ariston di dialogare con il proprio smartphone inviando notifiche sul funzionamento dell’impianto ed eseguendo i comandi ricevuti, e da un gestore di sistema (Sensys) che consente di massimizzare l’efficienza del proprio impianto di riscaldamento.

Fino a settembre il servizio è disponibile solo per le caldaie nuove. A partire da settembre, invece, anche tutte le altre caldaie Ariston prodotte dal 2007 potranno dialogare con l’app previa installazione dell’apposito kit composto dal dispositivo di accesso e da un “room sensor” (sensore ambiente). Il “gateway” è disponibile sia in versione Wi-Fi sia in versione GPRS, ovvero dotato di una scheda SIM per il traffico dati dedicata esclusivamente a questo servizio.

Articoli Correlati

Doppia prestazione per la nuova lastra da sottocopertura modulare Fibrograf

Design e prestazioni si fondono nell’innovativo pannello da sottocopertura Fibrotek Flat di Fibrotubi, che garantisce efficienza e qualità senza compromessi….

Biblio in condominio

Biblio in Condominio per accendere la passione per i libri

Nei condomini, gli spazi comuni sono spesso percepiti come semplici zone di passaggio, anonime e poco valorizzate. In un contesto…

Ascensore casa o condominio

Ascensore privato o in condominio: quali sono le differenze?

Le tipologie tecniche di un ascensore casa o condominio hanno analogie e differenze. Occorre conoscerle per scegliere l’opzione corretta, più sicura, più inclusiva, ed esteticamente più adatta.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158