Skip to main content

A Padova è nato il condominio-comunità

Il condominio e il progetto Buzz in the Attic

Il programma è ambizioso: «Stiamo provando a costruire un modo di vivere libero». Inizia così il manifesto programmatico di Buzz in the Attic, iniziativa nata in un condominio residenziale di Padova nel quartiere Città Giardino. «Il condominio per storia e natura non è una comunità epistemica (ciò che si basa sulla scienza, ndr). Non ci siamo scelti e non abbiamo lo stesso sogno. Ma si può coltivare anche qui una comunità condividendo riflessioni, aggregandoci e facendo entrare il nuovo e accompagnando fuori dalla porta il vecchio: mi riferisco ad abitufini e linguaggi».

L’idea, insomma, è quella di condividere passioni e creatività. Il manifesto, pubblicato su internet (il condominio ha attivato un proprio sito dedicato all’iniziativa) vola alto: «Buzz in the Attic utilizza il design come strumento per ridisegnare il territorio condominiale-domestico, agendo nella cultura e nella qualità della vita attraverso l’incontro e lo scambio di idee, demarcando con precisione quello che si vuole da quello che si vuole abbandonare. Noi lo facciamo dalla nostra soffitta condominiale».

L’aspetto più originale di Buzz in the Attic, come ha spiegato al Corriere del Veneto Silvia Cogo, promotrice assieme ad altri condòmini nell’organizzazione periodica degli incontri: «Ci troviamo in una soffitta condominiale, uno spazio che abbiamo sistemato e chiamato Buzz in the Attic. Buzz in inglese significa passaparola, ma anche brusio, bisbiglio. È il nostro modo di per ospitare nei luoghi domestici, nel nostro palazzo serate di piacevole conversazione con liberi pensatori. Il condominio per storia e natura non è luogo di conoscenza e di condivisione. Gli argomenti affrontati in condominio comprendono scienza, arte, architettura, musica, letteratura e design. Qualche esempio: il 10 novembre l’argomento in programma era Vivere onirico, condotto dal “libero pensatore” Marcello di Vita («I miei metodi sono olistici e, nel senso proprio della parola, caotici», spiega).

Il 7 dicembre 2017, invece, il tema affrontato era Dislexia, curato dalla giovane fotografa Alice Vacondio. Nella soffitta condominiale sono state sistemate 30 sedie. Agli incontri si affiancano, ogni tanto, occasioni più legate alla gastronomia: anche quello è un modo per allargare e aumentare la fiducia nel prossimo in un momento in cui le paure sembrano prevalere. Una condizione per partecipare alle serate, però, c’è: il cellulare deve restare spento.

Buzz in the Attic

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158