Skip to main content

Caldaie murali Riello: arriva la nuova gamma a condensazione

La linea di caldaie murali Riello si amplia con la nuova gamma a condensazione Residence Condens, studiata per unire efficienza energetica e massimo comfort.

Le nuove caldaie Residence Condens sono dotate di un nuovo scambiatore condensante in alluminio con accesso frontale alla camera di combustione, appositamente progettato per garantire elevata efficienza, basse emissioni inquinanti e lunga durata, e di circolatore auto modulante a basso consumo (IEE≤0,20).

Disponibile in versione da interno, esterno ed incasso, sia come solo riscaldamento che in versioni combinate, Residence Condens copre un range di potenze da 20 a 32 kW. Le versioni da interno combinate da 25 e 28 kW, sono dotate di ventilatore ad alta prevalenza per l’utilizzo di fumisteria da intubamento con diametro da 60 mm e lunghezze fino a 26 metri.

Riello Residence Condens

Il rapporto di modulazione 1:8 consente di adeguarsi a tutte le possibili richieste di calore, all’integrazione con sistemi ad energia rinnovabile e alle diverse tipologie di terminali (radiatori o impianti a pavimento), garantendo la stabilità della temperatura di erogazione dell’acqua calda sanitaria, anche in estate.

Residence Condens è conforme ai requisiti relativi alla progettazione ecocompatibile e all’etichettatura energetica. Le caldaie a condensazione Residence Condens sono tutte in classe energetica A, sia in riscaldamento sia in produzione sanitaria (solo modelli combinati e con bollitore). Con l’abbinamento alla sonda esterna ed al controllo remoto arrivano fino alla classe energetica A+.

Il quadro comandi di Residence Condens è completo e semplice da utilizzare. Il display digitale visualizza le temperature e i codici di allarme, segnalando eventuali anomalie, mentre due led di colore verde e rosso segnalano lo stato di funzionamento della caldaia e informano l’eventualità di arresto o blocco.

La funzione speciale “Inverno con preriscaldo”, presente solo nei modelli combinati istantanei, permette di preriscaldare l’ambiente, garantendo il mantenimento dell’acqua calda contenuta nello scambiatore sanitario in modo da ridurre i tempi di attesa durante i prelievi.

Le nuove caldaie a condensazione di Riello possono essere collegate sia a un classico termostato ambiente, sia a un comando remoto che raccoglie le regolazioni tradizionali e la funzione di cronotermostato settimanale. Questo particolare comando permette di programmare la caldaia a seconda delle fasce orarie della giornata e prevede anche una funzione “vacanza”.

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158