Skip to main content

Comunità energetiche al via e il costo della direttiva Ue sul nuovo numero di Condominio sostenibile e certificato

Avatar for redazione
Di 

E adesso che si fa? La domanda se la pongono in molti, perlomeno quelli che sanno che il 17 aprile il Gse (il Gestore dell’energia) ha pubblicato il previsto sito web con tutte le istruzioni necessarie per costituire una Comunità energetica. Per chi non lo sapesse: è la possibilità di trasformare un condominio da consumatore a produttore di energia elettrica, solitamente con l’utilizzo di pannelli fotovoltaici. Ed è anche uno degli argomenti che affronta il nuovo numero di Condominio Sostenibile e certificato. Ma non è l’unico argomento caldo. L’altro, che in un certo modo è collegato al consumo di energia, riguarda la direttiva europea sulle Case green, che spinge un buon numero di immobili verso una obbligatoria riqualificazione, circa il 16% delle case entro il 2030. Come, quando e perché sarà necessario intervenire ma, soprattutto, quanto costerà ai proprietari di immobili? È l’argomento di un altro servizio del periodico dedicato ai professionisti che lavorano per la gestione dei condomini, oltre che dei proprietari delle singole abitazioni.

Il nuovo numero della rivista realizzata da Virginia Gambino Editore, come sempre è denso di contenuti interessanti e, soprattutto, utili. Accanto agli articoli che trattano di aspetti legali o normativi, sul nuovo numero vanno segnalati almeno tre approfondimenti di sicuro interesse: il primo riguarda il sistema delle coperture verdi, tetti che riescono a essere più efficienti grazie a uno strato di vegetazione fatto crescere sulla superficie. È un sistema evidentemente green e sempre più considerato dai progettisti. Ma come utilizzarlo? Lo spiega un articolo dettagliato. Con il ritorno della bella stagione, inoltre, Condominio sostenibile e certificato si occupa anche di giardini e terrazzi, con un servizio che seleziona le le nuove idee per gli spazi aperti. Infine, va segnalato un focus su uno dei maggiori problemi per gli edifici: l’umidità di risalita. Cause e rimedi sono analizzati da un architetto, che fa luce sulle possibili soluzioni. Insomma, tanti argomenti da non perdere sul nuovo numero di Condominio sostenibile e certificato.

 

SFOGLIA LA RIVISTA!

 

ABBONATI SUBITO!

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for redazione

Autore: redazione

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158