Skip to main content

I Bonus Casa 2017 sul nuovo «Condominio Sostenibile e Certificato»

Ad aprire il nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato la nuova tappa del roadshow Condominio OK che arriva a Torino il 25 novembre 2016, nell’ambito di Restructura. Tante le novità in programma: dai nuovi bonus casa ai vantaggi della riqualificazione, fino all’esperienza di Borgo Campidoglio, il quartiere torinese che ha puntato tutto sul recupero delle periferie per una città a misura d’uomo. A raccontare il progetto al convegno e sulle pagine della rivista l’architetto Francesco Adorno, anima del Comitato di riqualificazione urbana a cui fa capo l’esperienza torinese.

Da non perdere inoltre il focus sui nuovi Bonus Casa 2017, con tutte le novità introdotte dalla legge di Bilancio. Le agevolazioni per la ristrutturazione e il risparmio energetico sono state prorogate al 2021. In più, è aumentato lo sconto per i lavori strutturali antisismici, che può arrivare fino all’85%… a patto che il Parlamento approvi la manovra così com’è.

Condominio Sostenibile e Certificato fa inoltre il punto sulla contabilizzazione del calore. A dicembre scade infatti il termine di legge per mettersi in regola con gli impianti di riscaldamento. Per chi non si adegua sono previste sanzioni fino a 2.500 euro. Ecco che cosa bisogna fare per non incorrere in pesanti multe, mentre Hans Paul Griesser, presidente di Ancca (Associazione nazionale contabilizzazione del calore e dell’acqua) avverte: «Fidatevi di chi ha esperienza e diffidate degli improvvisati che vogliono solo una fetta di business».

Sulle pagine della rivista si fa inoltre il punto su una questione di particolare urgenza: il fascicolo di fabbricato. I crolli di alcuni edifici ripropongono infatti la necessità di un documento che certifichi le caratteristiche strutturali e la sicurezza dello stabile. Eppure le iniziative di enti come Regione Lazio e Comune di Roma sono state bloccate dal Tar. Uno stop immotivato a metà, che ci auguriamo venga rivalutato in attesa del tanto declamato piano Casa Italia.

Il nuovo numero si arricchisce inoltre di un interessante articolo sulla privacy in condominio (in molti scherzosamente tendono ormai a definire gli amministratori come i «nuovi confessori» del terzo millennio) e l’inquinamento acustico, uno dei peggiori nemici dei condomini, a cui ora si applicano le norme anti stalking. In più numerosi approfondimenti su morosità, decoro architettonico delle facciate, manutenzione colonne di scarico e utilizzo pratico degli spazi comuni.

Buona lettura!

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158