Skip to main content

Condominio OK Roadshow a Trento debutto con successo

Quasi 250 partecipanti, sala attenta e dati inediti: il primo roadshow di Condominio OK è iniziato a Trento con le parole del vicesindaco e assessore alla Pianificazione urbana, Paolo Biasioli.

ROADSHOW-TRENTO.-jpg

>>> GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
>>> GUARDA IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA SULLA TV REGIONALE RTTR

L’appuntamento, realizzato in collaborazione con ClimaNetwork Trento e promosso dal CRE, è stato il primo di una serie di eventi che hanno come obiettivo offrire risposte sui temi della riqualificazione e dei nuovi aspetti gestionali che riguardano il condominio. Una occasione per approfondire gli aspetti tecnici, con in più il vantaggio di ragionare su dati inediti.

Come quelli rivelati dalla ricerca condotta dal Centro Studi YouTrade di Virginia Gambino Editore, organizzatore del roadshow e publisher della rivista Condominio Sostenibile e Certificato. L’analisi, descritta da Federico Della Puppa, docente alla Iuav, e che sarà ripetuta nelle future occasioni di incontro, ha sollevato un velo sulla reale condizione del patrimonio edilizio nella provincia di Trento: 145mila edifici, 125mila dei quali residenziali. Ancora: le abitazioni occupate nella provincia trentina sono 218.500, di cui il 42% in edifici condominiali. Altro dato importante: il 54% dei condomini della zona è stato costruito prima del 1970 e un altro 26,5% è stato edificato prima del 1990, anno in cui è entrata in vigore la legge che impone norme più severe sulla qualità degli edifici. Ma, ha spiegato Della Puppa, grazie agli sconti fiscali e ai risparmi sulla bolletta che derivano da una riqualificazione dell’edificio, è possibile pensare di rientrare da un investimento per rimodernare un edificio nel giro di una decina d’anni, calcoli alla mano.

D’altra parte, gli interventi di Roberto Di Lellis (giornalista), Umberto Anitori (esperto di condominio), Piergiorgio Frachetti (presidente ClimaNetwork Trento), Cristiano Vassanelli (direttore commerciale di Index), Alberto Ongaro (product manager di Redi), Rosario Calabrese (presidente Unai), Valter Dallago (perito industriale, impiantista) e Giancarlo Savi (presidente di StarPiù), hanno sottolineato come la tecnologia offra diverse soluzioni per riqualificare un condominio e adeguarlo alle nuove esigenze in fatto di vivibilità e norma di legge.

Il prossimo appuntamento del roadshow Condominio OK – Risparmiare in casa: istruzioni per l’uso sarà a Roma, mercoledì 22 aprile 2015 alle ore 14.00 presso il Palazzo Cardinal Cesi (Via della Conciliazione 51).

sponsor-trento

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

Cosa ne pensi? Ascoltiamo la tua opinione!.

Lascia un commento

I campi richiesti sono contrassegnati da *

Devi essere registrato per lasciare un commento.

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158