Skip to main content

Ecco dove si trovano le case più green del mondo

Nelle città abita la metà della popolazione mondiale, si consumano due terzi dell’energia globale ma si genera anche più dell’80% del Pil. Una risorsa economica messa a rischio dai cambiamenti climatici che ne minacciano la stabilità. Per questo molte amministrazioni locali hanno deciso di affrontare il problema con una responsabilità ambientale fatta di azioni concrete, come la progressiva diminuzione di impiego dei combustibili fossili. Quali sono le più attive nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili? Lo rivela il nuovo rapporto stilato da Cdp, l’organizzazione no profit internazionale, ex Carbon Disclosure Project, che fornisce a imprese, governi e investitori l’unico sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale: un’indagine condotta su 162 municipalità che hanno indicato le percentuali di carbone, gas, petrolio, nucleare, biomasse, geotermia, idroelettrico, solare ed eolico utilizzate.

A sorpresa sono le città latinoamericane le più virtuose, infatti, in media traggono il 76% della loro elettricità da fonti pulite rispetto al 59% delle europee, mentre la percentuale in quelle asiatiche scende al 15%. Certo, non tutte le municipalità hanno compilato il report, ma è facilmente ipotizzabile che quelle più sensibili abbiano aderito all’iniziativa di monitoraggio lanciata con la collaborazione di Aecom, partner strategico di Cdp.  Per esempio, in Europa, tra le 68 aree metropolitane coinvolte, Reykjavik, Padova e Zurigo sono quelle più impegnate nella svolta green, mentre tra le capitali, Parigi risulta essere la meno dipendente dai combustibili fossili, seguita da Madrid, che ottiene poco più di metà della sua elettricità da fonti pulite. Nel complesso, tutte stanno facendo passi significativi verso l’adozione di energia a basse emissioni: se il 35% ha dichiarato di ottenere i tre quarti dell’energia elettrica da fonti combustibili non fossili, più di un terzo si è posto come obiettivo l’utilizzo di energia rinnovabile. Che per Santa Monica, San Francisco e Stoccolma significa arrivare a una percentuale del 100%. Quando? Per gli amministratori della capitale svedese si tratta di un traguardo raggiungibile nel 2040.

Cliccate qui per navigare sulla mappa interattiva dell’indagine

Padova

Il centro di Padova

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158