Skip to main content

Formazione per studenti di Tk Elevator Italia

Gli incontro per la professione di tecnico ascensorista

Tke Academy è l’iniziativa di Tk Elevator Italia (mobilità urbana) che, da febbraio a maggio, ha coinvolto oltre 110 studenti di tre scuole superiori milanesi in una serie di incontri formativi per approfondire la conoscenza del settore. Sviluppato in partnership con Randstad, il percorso di orientamento è stato strutturato in due fasi: i ragazzi hanno prima avuto modo di approfondire la conoscenza del campo professionale specifico e dei vantaggi che un impiego come quello di tecnico ascensorista può rappresentare in termini di acquisizione di competenze nuove e formazione continua, ma anche di opportunità di carriera, grazie alle testimonianze di dipendenti di Tk Elevator Italia e, successivamente, sono stati invitati a visitare la sede dell’azienda, a Cologno Monzese, dove si sono messi alla prova assistendo ad operazioni di manutenzione reale e virtuale tramite Realtà Aumentata, con Hololens. Per gli alunni delle classi quinte, inoltre, è stato possibile effettuare una simulazione di colloquio, tramite speed date con i responsabili dell’azienda: un’attività ideata per dare ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con un passaggio imprescindibile nella fase di ricerca di lavoro.

A sinistra, Noemi Palazzo

A sinistra, Noemi Palazzo

Nel corso degli incontri è intervenuta anche Noemi Palazzo, il primo tecnico donna di Tke Italia, che ha raccontato la propria esperienza a testimonianza dell’efficacia e della completezza dei percorsi formativi erogati dall’azienda. Diplomata al liceo scientifico, senza esperienza né conoscenze settoriali, la giovane sta seguendo il programma di formazione che la porterà a conseguire il patentino da tecnico e sta facendo esperienza sul campo lavorando a un impianto tra i più veloci in Italia, quello nel palazzo di Regione Lombardia.

L’offerta di Tk Elevator Italia per i neo-assunti, anche senza esperienze e competenze specifiche, si concretizza, infatti, in un percorso di formazione – finalizzato al conseguimento del patentino di operatore tecnico ascensorista – di circa 330 ore complessive, oltre il 70% delle quali focalizzato sulle nozioni di sicurezza – un valore centrale per TKE – e sulle competenze tecniche; il resto del programma formativo è dedicato alla gestione alla conoscenza di prodotti, soluzioni e policy specifiche per TK Elevator Italia.

Articoli Correlati

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Registro Anagrafe e Sicurezza: uno strumento per garantire trasparenza e prevenzione

La tenuta del Registro Anagrafe e Sicurezza è obbligatorio e ha lo scopo di garantire la trasparenza e la sicurezza delle parti comuni dei condomini.

Romana Gestioni Immobiliari

Romana Gestioni Immobiliari: trasparenza in condominio

Lo studio Romana Gestioni Immobiliari cresce ed è il risultato di una combinazione vincente di valori fondamentali, attenzione al cliente e innovazione tecnologica.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158