Skip to main content

Installazione dell’ascensore: guida tecnica e normative

Installazione ascensore

In Italia, con 1 milione di impianti, gli ascensori giocano un ruolo chiave nella mobilità urbana e nell’abbattimento delle barriere architettoniche. La moderna installazione ascensore garantisce efficienza energetica, sicurezza e maggiore accessibilità.

Lascensore è probabilmente il mezzo di trasporto più utilizzato al mondo. Si stimano, infatti, circa 1 miliardo di utilizzatori all’anno, per un totale di circa 12 milioni di impianti installati a livello mondiale.

L’Italia, con il suo milione di impianti installati, rappresenta quindi un dodicesimo dell’intero patrimonio ascensoristico mondiale, posizionandosi al secondo posto in termini assoluti, subito dopo la Cina, che l’ha superata da pochi anni.

L’ascensore svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nella realtà italiana. Negli ultimi anni, è cresciuta l’importanza del suo ruolo sociale, essendo un elemento che contribuisce all’abbattimento delle barriere architettoniche e garantisce maggiore equità per molte persone: anziani, disabili o anche chiunque torni a casa con borse della spesa o casse d’acqua.

Diventa quindi un simbolo di libertà di movimento, comfort abitativo, autonomia e uguaglianza. Le recenti agevolazioni fiscali hanno offerto l’opportunità di installare ascensori in edifici esistenti, in conformità con la legge 13 del 1989, permettendo di superare le barriere architettoniche rappresentate dalle rampe di scale.

Questa possibilità si confronta però con la necessità, da parte delle aziende ascensoristiche, di offrire al cliente un servizio “chiavi in mano”, garantendo un’installazione personalizzata sul fabbricato esistente, nel rispetto delle sue peculiarità, come balconi, tetti, grondaie, percorsi di cavi elettrici o idraulici.

Tutte queste condizioni richiedono elevata professionalità e competenze specifiche. Un aspetto importante è la corretta valutazione delle attività di cantiere negli edifici abitati, ad esempio nel caso di applicazione del cappotto termico e installazione dell’ascensore.

Questi interventi richiedono una programmazione attenta, finalizzata a limitare i rischi interferenziali derivanti dalla simultaneità di lavorazioni, che potrebbero compromettere la sicurezza di lavoratori e inquilini. Il vantaggio del servizio “chiavi in mano” è permettere al cliente di interfacciarsi con un unico fornitore, semplificando la gestione dell’intera fornitura e assicurando il controllo totale del cantiere da parte dell’azienda ascensoristica.

Tipologie di installazione

Quando si decide di installare un ascensore in un edificio privo di tale impianto, è normale porsi domande sui permessi necessari e sulle caratteristiche tecniche da adottare.

L’installazione può essere suddivisa in due principali configurazioni:

interna, dove l’ascensore viene integrato all’interno della struttura dell’edificio;

esterna, dove l’ascensore viene posizionato adiacente alle pareti e sostenuto da una struttura metallica che funge da vano corsa.

Per quanto riguarda la tecnologia di movimentazione, l’ascensore può funzionare con:

argano elettrico, installato nel vano corsa, che offre all’utente una velocità normalmente di 1 m/sec, consumi ridotti ed è più ecologico;

sistema idraulico, che utilizza un pistone ad olio con una velocità inferiore (generalmente 0,60 m/sec), richiede un locale tecnico per la centralina e necessita di uno smaltimento corretto dell’olio, essendo una sostanza inquinante.

Un ascensore esterno comporta minori interventi edilizi, poiché la struttura viene addossata alla parete, garantendo tempi di installazione più brevi rispetto a quello interno, che può richiedere importanti opere murarie, come il taglio delle scale.

Sicurezza e manutenzione

Dopo aver installato un ascensore, è fondamentale definire un piano di sicurezza e manutenzione dell’impianto. La normativa stabilisce l’obbligo di eseguire controlli regolari per garantirne il funzionamento ottimale:

verifiche obbligatorie: devono essere eseguite ogni 2 anni da tecnici specializzati e autorizzati;

manutenzione ordinaria: affidata al proprietario dell’edificio o all’amministratore di condominio, che stipula un contratto con una ditta specializzata.

L’ascensore è quindi un mezzo di trasporto che può migliorare la qualità della vita e diventare un elemento di inclusione. La sua installazione in edifici esistenti aumenta il valore immobiliare, riqualifica i piani alti, rendendoli più accessibili e funzionali. Cosa sarebbe New York senza ascensori e, quindi, senza grattacieli?

di Rebecca Alberti

Articoli Correlati

Ripristino del calcestruzzo

Ripristino del calcestruzzo: le nuove malte di Fassa

Fassa introduce Geoactive R4 10 e 40: nuove malte strutturali rapide per il ripristino del calcestruzzo deteriorato. Soluzioni ideali per cantieri complessi.

amianto nei condomini

Amianto nei condomini: emergenza irrisolta da 33 anni

L’amianto è ancora presente in milioni di metri quadrati di tetti e condotte in Italia. Tra ritardi normativi e costi alti, la bonifica resta una sfida urgente.

impermeabilizzazione tetti

Come proteggere i tetti dai danni causati dagli eventi estremi

Saint-Gobain Italia propone membrane e sistemi certificati per proteggere i tetti da grandine, calore e agenti atmosferici estremi. Soluzioni ad alte prestazioni per coperture sicure e durature.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Rebecca Alberti

Autore: Rebecca Alberti

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158