Prevenzione incendi: Crotti per la sicurezza nei condomini

Per la prevenzione incendi e la sicurezza in condominio Crotti propone un approccio integrato, che consente di ottenere le certificazioni previste, anche grazie a un supporto tecnico qualificato.
La sicurezza nei condomini non è solo una questione di estintori e porte tagliafuoco. Con Condomini Sicuri, Crotti propone un servizio integrato pensato per accompagnare gli amministratori in ogni fase della gestione della sicurezza condominiale: dai sopralluoghi alle certificazioni, fino alla formazione e all’assistenza in caso di emergenze.
«Spesso un amministratore si ritrova in difficoltà per la notevole complessità», racconta Luca Paravisi, tecnico commerciale Crotti e professionista antincendio per Efesto, studio tecnico di Bergamo. «Noi analizziamo la situazione, individuiamo le criticità e proponiamo soluzioni concrete, aggiornate e sostenibili».
Il programma include anche l’istituzione del Registro Anagrafe Sicurezza Condominiale (Rasc), una relazione dettagliata che tutela l’amministratore evidenziando carenze, anomalie e manutenzioni non eseguite.
Check-up gratuito
Il check-up gratuito degli edifici è il primo passo: utile soprattutto quando si subentra in una nuova gestione, permette di conoscere lo stato di fatto dello stabile, dalle dotazioni antincendio alle condizioni delle vie di fuga.
A questo segue un supporto costante per la risoluzione delle non conformità, anche tramite consulenze rapide via telefono, mail o WhatsApp. L’esperienza Crotti dimostra che la cultura della prevenzione è in crescita, ma non priva di ostacoli: «Si sottovaluta il rischio, si confondono normative o si considerano le porte tagliafuoco come porte comuni. Il nostro obiettivo è informare e formare, anche attraverso il supporto di specialisti e la collaborazione con partner come Efesto», prosegue Paravisi.
La differenza
Crotti ha anche affrontato casi complessi: dall’incendio in un condominio industriale, dove un impianto idranti in perfette condizioni ha fatto la differenza, a situazioni dove è bastata una revisione progettuale per risparmiare migliaia di euro, senza compromettere la sicurezza.
Un consiglio per gli amministratori? «Affidarsi a professionisti qualificati, sempre, non solo quando il problema è già emerso».
di Franco Saro