Skip to main content

Cinque (semplici) regole per tagliare la bolletta

Una bolletta più leggera in soli 5 semplici passi. Evitare la classica stangata d’autunno è possibile e facile. Europe Energy Gas&Power – gruppo internazionale attivo nel mercato dell’energia elettrica e del gas – ha stilato le regole per risparmiare sul riscaldamento. Eccole:

  1. Riscaldare la casa a zona, con i termostati o con le valvole termostatiche. Come? Si possono tenere 22 gradi in bagno, in modo da avere un piacevole tepore quando si esce dalla doccia, e 20 nelle camere da letto. Questo piccolo trucco permetterà di avere una notevole diminuzione in bolletta: basta infatti abbassare di 1 grado la temperatura per ridurre i consumi di circa il 6%.
  2. Non coprire i termosifoni con tende, mobili o altro. Questa procedura rende difficile il ricircolo dell’aria e di conseguenza la diffusione del calore. Inoltre, ricordarei di spurgarli: riscalderanno molto di più e se si vuole evitare che il calore esca dall’appartamento installate dei pannelli riflettenti tra muro e termosifone.
  3. Fare attenzione alle finestre. Se possibile, scegliere i doppi vetri ed evitate di lasciarle aperte durante le ore più fredde della giornata; e possibilmente cambiate l’aria quando i termostati sono spenti. Sono infatti sufficienti 10 minuti al giorno per cambiare l’aria di una stanza anche molto grande. Consiglio: aprire le finestre la mattina così da avere aria pulita per tutto il giorno e gli ambienti avranno tante ore a disposizione per riscaldarsi a dovere. Di notte ricordare di abbassare completamente le tapparelle e serrate le imposte in questo modo il calore rimarrà più facilmente all’interno della casa.
  4. Mantenere sempre la caldaia in buono stato: oltre che per una questione di sicurezza, una caldaia pulita ed efficiente permette di risparmiare notevolmente. L’ideale sarebbe far controllare l’impianto di riscaldamento nella stagione estiva in modo da averlo perfetto al momento dell’accensione. Il modello a condensazione aiuta a risparmiare ulteriormente e si può anche usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per questo genere di interventi.
  5. Automatizzare accensioni e spegnimenti della caldaia, cosa che permette non solo di programmare il riscaldamento e di tornare in una casa calda dopo una giornata di lavoro, ma anche di ottimizzare l’utilizzo del combustibile e la distribuzione del calore nell’arco della giornata, quindi di risparmiare.

bolletta-piu-leggera

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158