Skip to main content

Ripristino del calcestruzzo: le nuove malte di Fassa

Avatar for redazione
Di 
Ripristino del calcestruzzo

Nel mondo dell’edilizia residenziale, l’uso del calcestruzzo armato è una delle tecniche costruttive più utilizzate, dal boom economico degli anni ‘60 fino a oggi.

Questa diffusione fa sì che non sia raro trovare condomini con chiari segni di deterioramento del calcestruzzo, soprattutto nelle zone più esposte agli agenti atmosferici, come terrazzi e balconi.

Può trattarsi di una gamma di problemi molto varia, da episodi “minori” ma rivelatori, come l’alterazione di colore del calcestruzzo che segnala la presenza di alghe o muffe, al distacco di piccole porzioni di calcestruzzo, fino all’esposizione dei ferri di armatura corrosi.

A peggiorare la situazione le dimensioni delle strutture e la difficoltà del processo decisionale nei complessi residenziali, che spesso costringono ad attendere lunghi periodi prima di poter intervenire, col risultato di aggravare ulteriormente i danni.

Nuove soluzioni

È soprattutto per queste situazioni che Fassa ha creato due nuovi prodotti della sua linea Geoactive, dedicata al ripristino del calcestruzzo ammalorato: Geoactive R4 10 e Geoactive R4 40.

Si tratta di due nuove malte rapide, particolarmente indicate per interventi localizzati di ripristino strutturale del calcestruzzo, in situazioni in cui sono necessarie una presa rapida ed elevate prestazioni meccaniche: hanno infatti un tempo di lavorabilità stabile di 10 minuti o 40 minuti, come indicato dal nome, e consentono di cominciare il ciclo di finitura dopo 4 ore dall’intervento.

Pilastro in calcestruzzo armato.

Lavorabilità

Il Centro Ricerche Fassa I-Lab ha lavorato in modo particolare alla lavorabilità del prodotto, per rispondere alle esigenze di performance in diverse condizioni ambientali e per soddisfare le molteplici necessità di intervento, anche quelle più estreme dell’edilizia acrobatica.

Grazie alla presenza in formulazione di polimeri ridisperdibili in polvere, infatti, queste nuove malte hanno una migliore adesione al supporto, riducendo la necessità di “bagnarlo a rifiuto”, semplificando dunque la fase di preparazione.

Si tratta di un vantaggio significativo in cantieri dove l’umidificazione del supporto è disagevole, e dove risulta quindi più facile, oltre che notevolmente meno costoso, intervenire rapidamente con un sollevatore a cestello per risolvere i problemi.

Applicazioni

Geoactive R4 10 e Geoactive R4 40 sono pensati, ad esempio, per la riparazione rapida di elementi strutturali in calcestruzzo armato quali travi e pilastri, di cornicioni e frontalini di balconi anche in situazioni di urgenza, di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Inoltre, servono a regolarizzare aree di calcestruzzo con difetti superficiali come nidi di ghiaia, fori dei distanziatori, riprese di getto.

Non si tratta di solo di prestazioni estetiche: questi prodotti rispondono infatti al requisito R4 (strutturale), fornendo alte performance meccaniche e di resistenza a compressione.

Inoltre, contenendo speciali modificatori polimerici all’interno della loro formulazione, sono testate in particolari e specifiche condizioni di stagionatura (Pcc), sia in strutture esposte all’aria che costantemente sott’acqua.

Geoactive R4 e Geoactive R4 4.

La giusta diagnosi con l’assistenza tecnica

Nel ripristino del calcestruzzo è importante intervenire con prodotti compatibili, per garantire una soluzione efficace ma al tempo stesso duratura.

Fassa Bortolo non offre solo i prodotti, ma il supporto della sua Assistenza Tecnica, anche direttamente in cantiere, per scegliere la giusta strategia di intervento.

Per farlo, utilizza diversi tipi di test, come le prove ultrasoniche o prove meccaniche su campioni di materiali, ottenuti più rapidamente grazie al proprio laboratorio interno.

L’obiettivo è prima di tutto capire come intervenire, e valutare anche come proteggere le superfici con le giuste soluzioni di finitura.

1 prodotto, 4 obiettivi

PASSIVARE
Ossia migliorare la protezione dell’armatura metallica

RIPARARE
Il calcestruzzo ammalorato

RIFINIRE
Con prodotti a grana fine facilmente frattazzabilia civile e pronti per la decorazione

PROTEGGERE
In modo duraturo

di Marco Noviello

Articoli Correlati

Installazione ascensore

Installazione dell’ascensore: guida tecnica e normative

In Italia gli ascensori sono fondamentali per mobilità e inclusione. Questa guida spiega come installarli in edifici esistenti, tecnologie e obblighi normativi.

amianto nei condomini

Amianto nei condomini: emergenza irrisolta da 33 anni

L’amianto è ancora presente in milioni di metri quadrati di tetti e condotte in Italia. Tra ritardi normativi e costi alti, la bonifica resta una sfida urgente.

impermeabilizzazione tetti

Come proteggere i tetti dai danni causati dagli eventi estremi

Saint-Gobain Italia propone membrane e sistemi certificati per proteggere i tetti da grandine, calore e agenti atmosferici estremi. Soluzioni ad alte prestazioni per coperture sicure e durature.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for redazione

Autore: redazione

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158