Skip to main content

Ascensori a basso consumo: la tecnologia Evolux.eco di Ceam

Ascensore casa o condominio

Quello del risparmio energetico è uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni. Oltre a ridurre i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, in un condominio può fare la differenza anche il funzionamento dell’impianto ascensore. Proprio per questo Ceam, storica azienda bolognese con oltre 30 consociate sul territorio italiano, ha concentrato la propria proposta ingegneristica sullo sviluppo di soluzioni a basso impatto.

In passato l’azienda ha messo a punto l’ascensore a batteria Eco-R, destinato a determinati contesti costruttivi d’avanguardia e richiesto da utenti particolarmente attenti all’impatto ambientale o già attenti al contenimento della spesa energetica.

Nel 2010 Eco-R si è evoluto nel più moderno Evolux.eco unendo in unico prodotto il risparmio energetico ad una nuova tecnologia di progettazione, che conta oggi quasi 5000 installazioni al suo attivo.

ascensore-evolux-ceam

I vantaggi dell’ascensore a basso consumo
Evolux.eco di Ceam

Evolux.eco di Ceam è un ascensore che contiene i costi d’esercizio in quanto funziona con la normale corrente domestica 230 Volt e non necessita quindi della più costosa corrente elettrica a 400V con relativo impianto elettrico.

Grazie alla sua tecnologia a batterie, Evolux.eco può funzionare anche in caso di black-out per diverse decine di corse, e non solo per riportare la cabina al piano più favorevole. Questo ha particolare importanza in tutte quelle installazioni dove il servizio offerto dall’ascensore risulta indispensabile ad assicurare la funzionalità dell’edificio in cui è installato, come ad esempio nelle case protette per poter trasferire gli ospiti anche in situazioni di emergenza, oppure negli alberghi per garantire la funzionalità dell’accesso alle camere ai piani alti senza dover trasportare a mano le valige salendo le rampe di scale.

Evolux.eco è inoltre alimentabile da qualsiasi fonte d’energia rinnovabile, come ad esempio i pannelli solari, contribuendo così a ridurre i costi d’energia dell’ascensore.

Una potenza di soli 0,5 Kw – meno di un normale forno a microonde – e la sua tecnologia costruttiva consente all’ascensore Evolux.eco di essere certificato, nelle sue configurazioni standard, in classe energetica A secondo le norme ISO 25745.

Fattore determinante per il contenimento dei costi d’esercizio, e quindi del basso consumo, è che durante alcune fasi di funzionamento, dove il motore opera come una dinamo, la corrente elettrica autoprodotta, viene immagazzinata da Evolux.eco per essere poi riutilizzata senza doverla attingere dalla rete elettrica.

Grazie al basso consumo energetico è possibile ottenere un contenimento dei costi d’esercizio fino al 70% rispetto ad un ascensore oleodinamico, oppure fino al 30% rispetto un ascensore elettrico tradizionale.

Evolux.eco trova la sua ideale applicazione in edifici di nuove realizzazioni, condomini sprovvisti di ascensore, o in sostituzione completa o parziale di vecchi ascensori ad alto impegno di kW.

Per ulteriori informazioni sull’ascensore a basso consumo Evolux.eco, visita il sito Ceam

Articoli Correlati

i negozi HD One Stop Shop

HD One Stop Shop, progetto strategico di Harley&Dikkinson per per ristrutturare abitazioni e condomìni

Harley&Dikkinson, leader in Italia nel settore della riqualificazione immobiliare, lancia HD One Stop Shop, un innovativo progetto di franchising con…

Duferco Energia

Duferco Energia: servizi energetici per 100mila condomini

Duferco Energia è tra i leader in Italia nella fornitura di energia per i condomini. Oltre a una piattaforma online, offre consulenza e soluzioni di efficientamento.

Sistema Isotec Parete

Sistema Isotec Parete per riqualificare un vecchio involucro energivoro

Il Condominio Cimarosa ha risolto problemi di distacco e isolamento con il sistema Isotec Parete, senza rimuovere il rivestimento esistente. Il risultato: maggiore comfort e classe A1.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Veronica Monaco

Autore: Veronica Monaco

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158