Skip to main content

In vigore le nuove regole Ue per l’efficienza energetica

Nuovi standard di efficienza energetica e obbligo di etichettatura per caldaie, scaldabagni domestici e accumuli, da A+++ a G, come accade già per lavatrici, frigoriferi e condizionatori. La legislazione Ue, appena entrata in vigore, vale il 15% degli obiettivi dell’UE 2020, considerato che caldaie e scaldabagni rappresentano rispettivamente il 16% e il 2,8% dei consumi. Effetto positivo anche sul fronte dei risparmi energetici nelle bollette, stimati in 110 milioni di euro annui, circa 400 euro in media a famiglia, per l’industria di settore con un incremento di fatturato pari a 54 milioni di euro e sociale con la creazione di 800 mila posti di lavoro. Non solo, sebbene la più alta etichetta di efficienza energetica A+++ verrà data solo ai sistemi basati su fonti rinnovabili, come il riscaldamento di acqua calda con il solare termico, è chiaro la misura potrebbe spingere il mercato delle tecnologie green e dei prodotti più efficienti. Si tratta di un mercato europeo fatto di 6,6 milioni di installazioni all’anno, in Italia l’ultimo dato disponibile è del 2013 con circa 850 mila unità. Attenzione, tutto ciò non comporta il ritiro dalla circolazione degli articoli di tipo tradizionale, quindi c’è la possibilità per i rivenditori e gli installatori di esaurire le scorte a magazzino. Inoltre, per la prima volta si introduce la certificazione di efficienza di tutto l’impianto nel caso si sostituisca tutto il sistema di riscaldamento e acqua calda sanitaria (acs). Proprio per la complessità di questo specifico vincolo l’Unione Europea ha finanziato il progetto LabelPack A+, lanciato in questi giorni in Italia da Assolterm e Legambiente.

Classi Energetiche

Classi Energetiche

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158