Skip to main content

La manutenzione ordinaria nel rendiconto annuale

Le spese di manutenzione ordinaria non preventivamente deliberate possono essere inserite nel rendiconto annuale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sez.VI, sentenza n°539 del 14 gennaio 2016), rigettando il ricorso di un condomino. La decisione ha riaffermato che le spese di manutenzione ordinaria possono essere discusse e approvate unitamente alle altre voci riportate nel rendiconto. Quindi, è legittimo che le stesse siano inserite nel rendiconto annuale, purché siano evidenziate e ben distinte le singole voci di spesa, senza che sia necessario inserire un apposito e specifico argomento di discussione nell’Ordine del giorno dell’assemblea.numerinumeri

Articoli Correlati

Mediazione condominiale: novità su tempi, digitalizzazione e delega

Il dlgs 216/2024 segna un avanzamento nella regolamentazione della mediazione condominiale, rendendola più efficiente e adeguata alle sfide contemporanee.

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158