Skip to main content

Massima sostenibilità nei mini appartamenti

Ecovillaggio Montale, a Castelnuovo Rangone (Emilia Romagna)

Il primo villaggio bio ed ecosostenibile dell’Emilia-Romagna si trova a Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena. Ecovillaggio Montale è, infatti, un complesso di case ecologiche caratterizzate da un elevato confort abitativo, energia quasi zero e zero inquinamento. La formula scelta è stata quella dei Mini Nzeb: miniappartamenti a basso impatto ambientale (l’acronimo Nzeb sta per Nearly zero energy building, edificio a energia quasi zero), per nuclei familiari di una o due persone e per lavoratori fuori sede. Ciascuna unità abitativa è stata pensata per offrire spazi interni e terrazzi adeguati senza però trascurare il bisogno di socialità tra i condòmini.

Vivere social

La socialità è infatti un’altra parola chiave per descrivere i Mini Nzeb di Modena, nei cui pressi si sviluppa un Centro servizi, in corso di realizzazione, anch’esso strutturato secondo i principi della sostenibilità e del benessere. Dove i residenti, ma anche i clienti esterni all’eco villaggio, potranno usufruire di un bio-market, un eco bistrò, un ristorante delle persone e persino una palestra. Insomma, servizi pensati per promuovere uno stile di vita sano e in piena armonia con la natura e i propri vicini. In più, nel 2022, è attesa l’inaugurazione del Giardino del Ben Essere, uno spazio in cui si potrà fare attività all’aperto tutto l’anno, a contatto con la natura, godendo dei suoi molteplici benefici. Un altro tratto distintivo del progetto, infatti, è la centralità del rapporto tra uomo e natura.

Grazie a tecnologie di efficientamento energetico sempre più sofisticate e all’uso rafforzato di risorse rinnovabili, quali il fotovoltaico, è possibile risparmiare sull’energia

Grazie a tecnologie di efficientamento energetico sempre più sofisticate e all’uso rafforzato di risorse rinnovabili, quali il fotovoltaico, è possibile risparmiare sull’energia

Ottimizzazione

Per poter compiere una scelta di sostenibilità a 360 gradi, la parola d’ordine è stata «ottimizzare»: energia, costi e consumi, utilizzando una filiera di produzione sostenibile. Grazie a tecnologie di efficientamento energetico sempre più sofisticate e all’uso rafforzato di risorse rinnovabili, quali il fotovoltaico, è possibile risparmiare sull’energia che si utilizza quotidianamente per soddisfare il fabbisogno di climatizzazione. Per fare un esempio pratico, una famiglia che vive in un attico della nuova palazzina di Ecovillaggio, con due camere e due bagni e con soffitti di 4 metri, per climatizzarlo in estate e inverno e per usufruire dell’acqua calda sanitaria spenderà una somma compresa tra i 50 e i 70 euro all’anno. Nei Mini Nzeb (con dotazione di fotovoltaico non potenziata), per gli stessi servizi il costo sarà poco più alto: tra i 70 e gli 80 euro all’anno. Per l’intero nuovo condominio (Don Carlo) che ospita 15 alloggi, il costo complessivo sarà di circa 1.700 euro in un anno, nettamente inferiore se confrontato ad un condominio di pari dimensioni energivoro.

Accessibilità

Gli appartamenti sono stati consegnati nell’ottobre 2021. Il complesso ha registrato un grande successo, non solo perché c’è sempre più richiesta di case ad alto livello di confort e ridotti consumi energetici, preferibilmente immersi nel verde. Un altro fattore, infatti, potrebbe essere anche l’accessibilità di questi immobili, per niente semplice da raggiungere in progetti mini, come ha spiegato Silvia Pini, ideatrice e imprenditrice di Ecovillaggio Montale: «Siamo riusciti a lavorare in efficienza e a mantenere un prezzo competitivo per i Mini Nzeb. Di solito il piccolo appartamento costa poco meno del grande perché ha delle dotazioni minime che non sono spalmate su superfici significative. Attrezzare in un Mini Nzeb una cucina, un bagno o un terrazzo risulta molto costoso e mantenere prezzi contenuti con i requisiti previsti dagli Nzeb, è un lavoro di altissima precisione. Possiamo definirlo un esercizio di edilizia e organizzazione aziendale, perdere il controllo dei costi di filiera è un rischio costante per l’imprenditore».

Scheda Ecovillaggio Montale

Luogo: Castelnuovo Rangone (Modena)

Progetto: 2019

Termine lavori: 2021

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158