Skip to main content

Norme antincendio e novità per le autorimesse

Il decreto ministeriale 151/2011 è la nuova legge generale in materia di attività soggette alla prevenzione incendi in Italia. Il provvedimento fa distinzioni per ogni attività soggetta solo sul tipo di controllo sulla pratica antincendio in funzione dell’entità di rischio dell’attività (A, B, o C). Tutte comunque poi rispondono alla specifica regola tecnica. Di interesse più immediato è l’allegato 1 del decreto, che elenca le attività e i criteri soggetti alle prescrizioni e ai controlli di prevenzioni incendi.

Per esempio, le autorimesse a uso privato hanno limiti diversi per rientrare nelle attività soggette a controllo. Nel precedente decreto (DM 16/2/1982) l’unico parametro per far ricadere un’autorimessa privata alla prevenzione incendi era la capacità di parcamento (fino a nove auto). Ora, invece, il nuovo decreto riporta solo il criterio minimo legato alla superficie, superiore a 300 metri quadri. La tabella riporta l’estratto dell’allegato 1 che al n°75 descrive le autorimesse.garage

In molte autorimesse anche molto ampie (per edifici di uso residenziale) che prima non risultavano dover rispondere alla normativa di prevenzioni incendi, in quanto per le stesse veniva dichiarato un numero di auto parcheggiate inferiore a nove, ora devono rispettarla in quanto superano i 300 metri quadri. Oltre questa soglia, quindi, tutte le autorimesse devono rispettare le prescrizioni del DM 1/2/1986 relativo a «Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili». Questa regola tecnica riporta tutti i dettami da rispettare da parte dell’attività soggetta (vie di esodo, sistemi di rivelazione, impianti di spegnimento, sistema evacuazione fumi, reazione al fuoco dei rivestimenti…) comprese la classe di resistenza al fuoco delle strutture portanti o di compartimentazione. Continua, invece, a far distinzione sui posti auto la regola tecnica (DM 1/2/1986) che differenzia le autorimesse tra quelle con meno di nove posti a quelle con più auto ricoverate, richiedendo prescrizioni diverse per alcuni aspetti.

Per esempio, per la classe di resistenza al fuoco delle strutture, con meno di nove posti auto sono previste strutture portanti/separanti R/REI 60. Invece, da dieci auto in su sono necessarie strutture portanti/separanti R/REI 120, oppure R/REI 90 se è presente un impianto fisso di spegnimento automatico.

Michele Chiarato, Edilteco

Articoli Correlati

Bonus ancora disponibili, digitalizzazione e le scelte green per l’amministratore nella nuova Guida del Condominio Sostenibile

Le nuove regole per gli incentivi fiscali ancora disponibili, che fare con la cessione del credito, le deroghe ammesse, gli…

Legionella nei condomini

Legionella nei condomini: come tutelare l’amministratore

Il decreto 18/23 obbliga il monitoraggio della legionella nei condomini. CSDM supporta gli amministratori nella gestione dei controlli e nella sicurezza dell’acqua.

Disinfestazioni condomini

Disinfestazione del condominio: prevenzione e interventi Mocit

Mocit, azienda di Bergamo attiva da 50 anni, offre servizi professionali di disinfestazione per condomini. Interventi mirati e sostenibili contro insetti e roditori.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

Cosa ne pensi? Ascoltiamo la tua opinione!.

Lascia un commento

I campi richiesti sono contrassegnati da *

Devi essere registrato per lasciare un commento.

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158