Skip to main content

Parcheggio in cortile: posti auto decisi a maggioranza?

Posti auto in cortile decisi maggioranza

Interessante sentenza della II sezione civile della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso di due condomini avverso alla sentenza della Corte d’Appello di Roma, che a sua volta aveva rigettato il ricorso avverso alla sentenza del Tribunale della capitale che non aveva accolto la richiesta di annullamento di una delibera condominiale che, al fine deregolarne l’uso, aveva deciso di assegnare negli spazi comuni un posto auto per ogni condomino proprietario di box. Gli Ermellini hanno confermato quanto deciso dalla corte di merito asserendo che, come la Cassazione, ha più volte ribadito, «la delibera dell’assemblea condominiale che assegna i singoli posti auto ricavati nell’area cortiliva comune, senza però attribuire agli assegnatari il possesso esclusivo della porzione loro assegnata, è validamente approvata a maggioranza, non essendo all’uopo necessaria l’unanimità dei consensi, in quanto essa disciplina le modalità di uso del bene comune, e si limita a renderne più ordinato e razionale il godimento paritario ne  peraltro, l’assemblea di condominio non può adottare delibere che, nel predeterminare ed assegnare le aree destinate a parcheggio delle automobili, incidano sui diritti individuali di proprietà esclusiva di ognuno dei condomini,dovendosi tali delibere qualificare nulle  Deve ulteriormente partirsi dalla premessa (ancora di recente ribadita dalla giurisprudenza di questa Corte: Cass. Sez. 6 – 2, 08/03/2017, n. 5831) che l’area esterna di un edificio condominiale, della quale manchi un’espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del condominio e sia stato omesso qualsiasi riferimento nei singoli atti di trasferimento delle unità immobiliari, va ritenuta di presunta natura condominiale, ai sensi dell’art. 1117 c.c. Sicchè, il condomino che impugni una deliberazione dell’assemblea, la quale abbia individuato ed assegnato gli spazi da adibire a parcheggio delle autovetture condominiali, deducendo che tale assegnazione abbia comportato un’indebita ingerenza in aree del cortile antistante il fabbricato di sua proprietà esclusiva, deve dimostrarne il relativo titolo costitutivo, in modo da superare la presunzione di attribuzione di cui all’art. 1117 c.c.». Infatti,non viene ritenuta valida una precedente assemblea che in assenza di due condomini aveva attribuito ai proprietari dei box i diritti reali sulle parti comuni antistanti i box.

Leggi la sentenza della Corte di Cassazione

Posto auto, parcheggio

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158