Skip to main content

Se l’ascensore si ossida non è colpa del costruttore

L’ossidazione delle porte dell’ascensore non è addebitabile al costruttore. La ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n°12186 del 12 giugno 2015, rigettando il ricorso di un condominio che ricorreva contro il giudizio della Corte d’Appello, sostenendo che la stessa Corte non aveva considerato l’ossidazione presente sulle porte dell’ascensore come grave difetto dell’impianto, Invece i giudici della Cassazione hanno stabilito, aderendo a quanto affermato da quelli di merito, che non si ravvisano gli estremi per l’addebito a carico dell’appaltatore in quanto l’ossidazione non riduce in modo apprezzabile la funzionalità dell’impianto né il godimento dello stesso da parte degli occupanti gli appartamenti né incide sul valore intrinseco dello stesso. ascensore
ascensore

Articoli Correlati

impianti fotovoltaici condominio

Installare impianti fotovoltaici in condominio: cosa dice la giurisprudenza

Il singolo condomino può installare pannelli fotovoltaici su superfici comuni senza autorizzazione assembleare, se non modifica le parti condominiali. Lo stabilisce l’art. 1122 bis c.c., confermato dalla Suprema Corte.

Sicurezza sul lavoro in condominio

Sicurezza sul lavoro in condominio: come gestirla con consapevolezza

Obblighi e responsabilità dell’amministratore nei lavori condominiali secondo il Dlgs 81/2008. Sicurezza, DUVRI e gestione dei rischi.

Danni patrimoniali: l’amministratore può sporgere querela? Cosa dice la Cassazione

La Cassazione conferma: l’amministratore di condominio può sporgere querela per difendere i beni comuni, anche senza delibera assembleare.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158