Skip to main content

Sorpresa: le spese di efficientamento si pagano con i crediti fiscali

La Legge di Stabilità ha finalmente sanato una vergognosa ingiustizia sociale che si verificava in merito alle detrazioni fiscali per lavori di efficientamento energetico. Infatti, fino a oggi potevano usufruire dei benefici fiscali solo quei condomini che avevano redditi tali da contenere la detrazione, mentre rimanevano esclusi i meno abbienti. Ora, come specifica la guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, per le spese di risparmio energetico condominiali effettuate nell’anno 2016 i condòmini che si trovano nella no tax area (cioè gli incapienti) potranno cedere il corrispondente credito fiscale ai fornitori che hanno eseguito i lavori. L’Agenzia delle Entrate comunicherà le modalità di attuazione e gli adempimenti necessari.casa-lavori

Articoli Correlati

Servizi per il condominio

Servizi per il condominio: il modello di 360 Group

360 Group nasce per supportare gli amministratori di condominio con soluzioni specialistiche in manutenzione, edilizia in fune, sicurezza e consulenza normativa.

ricarica-veicoli-elettrici

Ricarica domestica per veicoli elettrici: solo il 7% dei dispositivi installato in condominio

Secondo l’ultima Relazione annuale del GSE dal 2021 a fine 2024 le richieste di installazione dei dispositivi di ricarica domestica…

Estia

Estia accelera la crescita nel 2025: +60% di condomini gestiti, e ingresso di Odevo nel capitale

Estia amplia la propria presenza in Italia con nuove acquisizioni e una sede a Padova, raggiungendo 1.600 condomini gestiti nel 2025.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158