Tag "sentenza"
Se la canna fumaria non si può impedire
Canna fumaria in libertà. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di alcuni condomini contrari a una sentenza della Corte d’Appello di Cagliari. Quest’ultima aveva a sua volta respinto…
Il condizionatore disturba il vicino? Attenti, può essere reato
Se il condizionatore fa rumore è bene preoccuparsi. Perché, oltre essere un segno di possibili guasti e rotture, potrebbe essere addirittura un reato. Proprio così. Lo ha deciso la Corte…
La Cassazione conferma: rubare luce al condominio è reato
La Corte di Cassazione (V sez. penale) con la sentenza 37939/2017 ha respinto il ricorso presentato da una condomina contro la sentenza della Corte d’Appello di Milano, che la aveva…
Contratto di locazione e morosità: la Cassazione dice che…
Cassazione III Sezione Civile n° 10505 del 27/4/2017 Interessante pronunciamento della Suprema Corte che ha accolto il ricorso di un proprietario di immobile che chiede la cassazione delle sentenza della…
Morosità e spese condominiali: la sentenza
Interessante sentenza della Suprema Corte che, con la sentenza n. 6589 del 14 marzo 2017, accogliendo il ricorso di un condominio di Savignano sul Rubicone, ha condannato un condomino al…
Condominio minimo: per deliberare serve l’unanimità
Nel condominio minimo per deliberare è necessaria la totalità dei voti La suprema Corte ha ribadito che in caso di condominio minimo (due condomini), ciascuno proprietario per 500 millesimi, l’assemblea…
Due condomini e un muro di contenimento: a chi spetta la manutenzione?
Due condomini posti su due fondi a livelli differenti: a chi spettano le opere di consolidamento del muro e la manutenzione dello stesso? Risponde la Corte di Cassazione, con la sentenza…
Soffitta trasformata in abitazione: la Cassazione dice che…
Può una soffitta sottotetto essere trasformata in un’abitazione? La sentenza della Corte di Cassazione: II Sez. Civ. N° 457 del 11 gennaio 2017 La Suprema Corte ha respinto il ricorso…
Cassazione: il tetto condominiale è di proprietà comune
La seconda sezione della Corte di Cassazione Sentenza n° 23243 del 15 novembre 2016 conferma che non è consentito costruire un’altana sul tetto condominiale. Infatti ha accolto il ricorso di…
Regolamento di condominio e destinazione d’uso: la sentenza della Cassazione
Confermato il principio che eventuali limitazioni della destinazione d’uso dell’immobile debbano essere esplicitamente espresse nel regolamento contrattuale. Interessante, a tal proposito, il pronunciamento della Corte di Cassazione che ha esaminato…
Limitazione alla destinazione d’uso e rogito: cosa dice la Corte di Cassazione?
La Suprema Corte, con la sentenza 21024, ha riaffermato il principio che le eventuali limitazioni della destinazione d’uso di una proprietà esclusiva, ancorché inserite nel regolamento contrattuale, debbono essere esplicitamente…
Cassazione: basta il verbale dell’assemblea per il condomino assente
La Suprema Corte, accogliendo il ricorso di un condomino avverso alla sentenza della Corte d’Appello di Milano, “ha ancora ribadito come la comunicazione ai condomini assenti della deliberazione dell’assemblea condominiale,…
Assemblea di condominio? Non è necessaria se si è in due
Interessante pronunciamento della Corte di Cassazione che ha esaminato e respinto il ricorso di un condomino di un condominio minimo (solo due condòmini). Il soggetto aveva richiesto l’annullamento della sentenza…
Cassazione: non si cambia la destinazione d’uso dei locali
La Suprema Corte, respingendo il ricorso di un condomino avverso alla sentenza della Corte d’appello di Roma, che non aveva autorizzato la destinazione a ristorante di un immobile sito in…
Cassazione: non si può modificare la destinazione d’uso di un locale condominiale
La VI sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza 12980 (pubblicata il 22 giugno 2016), ha rigettato il ricorso presentato dall’ATER (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale) avverso alla sentenza della…
Cassazione: rimuovere gli scarichi che violano le distanze
Una sentenza della II sezione della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un condomino avverso alla sentenza della Corte d’Appello di Venezia che lo condannava alla rimozione degli scarichi…
Cassazione: condomino può annullare delibera precedente al suo arrivo
Il condomino che subentra può chiedere l’annullamento di una delibera precedente il suo acquisto. Pronunciamento molto interessante della Corte di Cassazione che ha accolto il ricorso presentato da un condomino…