Skip to main content

Aumenta il numero di edifici alle aste giudiziarie

Case a Milano

Sono state oltre 192 mila le aste di immobili avvenute nel 2022, con il terzo quadrimestre che segna +7% rispetto al secondo e -8% rispetto al primo, per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a poco più di 31 miliardi di euro. Lo segnala Cherry Brick, servizio che monitora le opportunità di investimento tra gli immobili all’asta.

I lotti oggetto di tentativi d’asta tra i mesi di gennaio e dicembre del 2022 sono per il 57% immobili di tipo residenziale, seguiti da quelli di ambito commerciale (19%) e industriale (3%). Lombardia è il territorio in cui si è tenuto il maggior numero di aste, per una media di circa 9 mila immobili all’incanto ogni quadrimestre (circa 2 mila mensili), pari al 14% di quelli  all’asta sul territorio nazionale. Seguono la Sicilia con una media di 7.300 aste quadrimestrali (22 mila in tutto l’anno) e il Lazio con 6.700 (20 mila in totale). In fondo classifica la Valle d’Aosta con 130 aste di media a quadrimestre (390 complessive).

Tra le città, Roma con oltre 4.800 tentativi d’asta (2,5% del totale nazionale) è la prima in Italia nella relativa graduatoria, con numeri quasi tre volte superiori a quelli di Napoli (seconda con 1.532) e quasi tre volte e mezzo a quelli di Catania (terza con 1.394). Tra le province, invece, alla Città Metropolitana di Roma (11.790 lotti per il 6% del totale nazionale) seguono Milano (5.567 per il 3%), Catania (5.471) e Perugia (5.450).

I Tribunali che hanno gestito il maggior numero di aste sono quelli di Roma (quasi il 3% del totale), Milano (2,7%), Catania (4.671) e Bergamo (4.477). La base d’asta media è stata di 162 mila euro. Per gli immobili residenziali il valore di base d’asta è stato di 133 mila euro (con una contrazione dell’8% tra il terzo ed il primo quadrimestre).

Articoli Correlati

Area riservata condominiale

I vantaggi di un’area riservata condominiale online

Adibire un area riservata condominiale con un sito internet condominiale e accesso esclusivo tramite password consente di gestire documenti e pagamenti…

Tecnologia inclusiva

Tecnologia inclusiva: strumenti per assistere le persone con disabilità

Negli studi professionali può esercitare anche chi deve gestire una qualche disabilità. Ma non mancano le funzionalità di tecnologia inclusiva che facilitano l’utilizzo di software e dispositivi informatici.

Presenza online

Un buon amministratore deve avere una presenza online

Internet è un mezzo potente per gestire il condominio, ma anche per attrarre nuovi clienti. Basta conoscere gli strumenti digitali da utilizzare (e sono gratuiti). Ormai se sei un amministratore non puoi non avere una presenza online.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158