Skip to main content

La manutenzione ordinaria nel rendiconto annuale

Le spese di manutenzione ordinaria non preventivamente deliberate possono essere inserite nel rendiconto annuale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sez.VI, sentenza n°539 del 14 gennaio 2016), rigettando il ricorso di un condomino. La decisione ha riaffermato che le spese di manutenzione ordinaria possono essere discusse e approvate unitamente alle altre voci riportate nel rendiconto. Quindi, è legittimo che le stesse siano inserite nel rendiconto annuale, purché siano evidenziate e ben distinte le singole voci di spesa, senza che sia necessario inserire un apposito e specifico argomento di discussione nell’Ordine del giorno dell’assemblea.numerinumeri

Articoli Correlati

Mercato energetico

Mercato energetico 2025: prezzi in calo ma rischio volatilità ancora elevato

Il mercato energetico 2025 mostra segnali di stabilità ma resta fragile. Dati, previsioni e analisi dell’Osservatorio EnergyUp per il nuovo anno termico.

contatore di calore a ultrasuoni

Ultego 3 Smart Plus Radio: contatore di calore a ultrasuoni istantaneo

Il contatore di calore a ultrasuoni Ultego 3 Smart Plus Radio di ista Italia rappresenta una nuova generazione di dispositivi…

impianti fotovoltaici condominio

Installare impianti fotovoltaici in condominio: cosa dice la giurisprudenza

Il singolo condomino può installare pannelli fotovoltaici su superfici comuni senza autorizzazione assembleare, se non modifica le parti condominiali. Lo stabilisce l’art. 1122 bis c.c., confermato dalla Suprema Corte.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158