Skip to main content

Niente ingiurie dall’amministratore per i condomini

La Suprema Corte respingendo il ricorso presentato dall’amministratore contro la condanna per diffamazione emessa dalla Corte d’Appello di Messina, ha affermato il principio che inviare a tutti i condomini la copia di una lettera inviata dal rappresentante di un altro condomino nella quale erano contenute frasi ingiuriose e offensive nei confronti di due condomini costituisce reato di diffamazione.

In definitiva viene confermato il principio espresso dalla Corte d’Appello secondo il quale «la libertà, anzi il dovere, di riferire i fatti, quale amministratore, doveva essere accordata con l’interesse della persona offesa e che non venisse amplificata l’espressione ingiuriosa, asseritamente pronunciata da un terzo ai suoi danni».

(Sentenza n°44387 del 3 novembre 2015 sezione V Cassazione Penale)giudice avvocato thumb

Articoli Correlati

Videosorveglianza privata

Videosorveglianza privata: i principi fondamentali da seguire

L’Authority ai dati personali ha stabilito che una videocamera di sicurezza può inquadrare anche una parte di area pubblica solo a patto che siano rispettate alcune salvaguardie.

Tassa superbonus

Tassa superbonus: arriva la stangata fiscale sulle plusvalenze

Il governo ha introdotto un’imposta aggiuntiva per chi vende l’abitazione, anche condominiale, dove sono stati eseguiti lavori con il 110%. Ecco quando si applica.

Manutenzione-condominio

Manutenzione del condominio, chi deve pagare per le infiltrazioni?

La corretta manutenzione condominio di lastrici o superfici esterne spetta sia al proprietario, sia all’intero stabile. Ma con proporzioni dettate dalle diverse condizioni particolari.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158