Skip to main content

Regolamento di condominio e destinazione d’uso: la sentenza della Cassazione

Confermato il principio che eventuali limitazioni della destinazione d’uso dell’immobile debbano essere esplicitamente espresse nel regolamento contrattuale. Interessante, a tal proposito, il pronunciamento della Corte di Cassazione che ha esaminato ed accolto il ricorso di un condomino, che avendo  di fatto destinato a pizzeria il suo appartamento, sito al primo piano e sottostante i locali commerciali di proprietà dello stesso (già adibiti a pizzeria e collegati con una scala interna), ha impugnato la delibera assembleare che vietava l’uso diverso da abitazione per tutti gli appartamenti e gli imponeva il ripristino allo stato originale.

La Suprema Corte, in considerazione del fatto che il regolamento di condominio di origine  contrattuale per i locali commerciali specifica le attività consentite, mentre nulla precisa per la destinazione d’uso degli appartamenti, ha ritenuto che: “dovendosi appunto reputare che solo le limitazioni espressamente previste possono reputarsi operative, essendo il silenzio sintomatico, più che di una volontà di porre dei limiti, piuttosto della necessità di preservare integre le facoltà tipiche del diritto di proprietà”.

Destinazione d'uso, la sentenza della Cassazione

Destinazione d’uso, la sentenza della Cassazione

Articoli Correlati

I moduli BTdin with Netatmo

Il modulo BTdin with Netatmo per ridurre i consumi elettrici

La digitalizzazione passa attraverso l’informazione condotta da circuiti, processori e memorie nei diversi dispositivi. Ma può passare anche attraverso l’impianto…

La portineria | il podcast di VeryFastPeople

La Portineria: il talk podcast di VeryFastPeople per chi vive e amministra il condominio

Il condominio è un ecosistema in continua trasformazione che richiede una regia organizzativa sempre più articolata. Dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica,…

Mediazione condominiale

Mediazione condominiale: cos’è e quando è obbligatoria

La mediazione in ambito condominiale rappresenta uno strumento fondamentale di risoluzione alternativa delle controversie, la cui disciplina trova il proprio…

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158