Skip to main content

Pallestrini, nella casella della posta ci sono i dipendenti

silvia-papetti

Silvia Papetti

Dopo anni di lavoro e dedizione all’azienda, arriva il momento in cui anche l’imprenditore più legato alla propria attività ha bisogno di fermarsi. È un momento delicato, in cui può decidersi il destino di un’azienda. Di solito sono i figli a continuare l’opera del padre (o della madre). Ma non è stato il caso della Pallestrini di Settimo Milanese (Milano). L’azienda produce e commercializza casellari postali e mobili per deposito oggetti. E oggi è gestita dai dipendenti, che hanno preso in mano le redini del’azienda, rilevandola e trasformandola in una società cooperativa di cui sono tutti soci. «È stato il titolare a chiederci se volevamo rilevare l’azienda e noi abbiamo accettato con piacere», afferma Silvia Papetti, che si occupa dell’area commerciale di Pallestrini. Oltre a lei, ci sono altri sei soci. «Marina si occupa dei preventivi, Tiziana della contabilità, un’altra colllega controlla che i prodotti siano perfetti e poi, ovviamente, c’è chi si occupa della produzione dei casellari, che parte dalla falegnameria alla copertura in alluminio e all’inserimento di portelle e serrature. L’esperienza non ci manca, considerando che lavoriamo qui da molti anni. Io, per esempio, da 33», precisa Papetti.

Lo staff Pallestrini

Lo staff Pallestrini

Tutto procede come prima, ma i nuovi soci hanno in serbo novità, rivolte ad amministratori di condominio, privati, rivenditori, imprese, studi tecnici, architetti e geometri. Il bacino di utenza è ampio, perché i prodotti sono personalizzabili secondo le esigenze: «Non abbiamo un magazzino standard, perché produciamo pezzi diversi in base alle richieste, casellari di colori che hanno misure diverse. Forniamo anche assistenza post vendita per fornire accessori e manutenzione», aggiunge Papetti. «Per quanto riguarda le prossime novità, abbiamo intenzione di diventare molto competitivi con promozioni mirate, destinate soprattutto ai condomini. La nostra strategia è non essere eccessivamente assetati di guadagni. Così riusciamo ad abbassare i prezzi e a mantenere la qualità dei prodotti». Non resta che attendere le evoluzioni di una realtà consolidata ma, in un certo senso, nuova, che sta già pensando di espandersi oltre i confini nazionali, «in particolare in Russia e in Polonia, dove c’è un bel mercato in questo settore», rivela Silvia. Santina Muscarà  

casellari-Pallestrini

Casellari Pallestrini

 

Articoli Correlati

Bonus ancora disponibili, digitalizzazione e le scelte green per l’amministratore nella nuova Guida del Condominio Sostenibile

Le nuove regole per gli incentivi fiscali ancora disponibili, che fare con la cessione del credito, le deroghe ammesse, gli…

Legionella nei condomini

Legionella nei condomini: come tutelare l’amministratore

Il decreto 18/23 obbliga il monitoraggio della legionella nei condomini. CSDM supporta gli amministratori nella gestione dei controlli e nella sicurezza dell’acqua.

Disinfestazioni condomini

Disinfestazione del condominio: prevenzione e interventi Mocit

Mocit, azienda di Bergamo attiva da 50 anni, offre servizi professionali di disinfestazione per condomini. Interventi mirati e sostenibili contro insetti e roditori.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

Cosa ne pensi? Ascoltiamo la tua opinione!.

Lascia un commento

I campi richiesti sono contrassegnati da *

Devi essere registrato per lasciare un commento.

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158